Implementare e verificare un modello 231

Conoscere ed applicare il D. Lgs. 231/01.

Perché iscriversi al corso "Implementare e verificare un modello 231"  
barra arancione 

Con il D. Lgs. 231/01 è stata introdotta la responsabilità̀ amministrativa dell’azienda per i reati commessi nell’ interesse o a vantaggio dell’azienda stessa, da persone che hanno funzioni di amministrazione o di direzione, nonché da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti citati.

Nel caso si verifichi uno di questi reati, sono previste sanzioni pecuniarie e interdittive a carico dell’impresa che non adotta un Modello 231 per la prevenzione e la gestione di situazioni che possono dar seguito a questi reati.

Il Modello 231, pur non essendo obbligatorio, è quindi uno strumento che consente alle imprese di tutelarsi rispetto ai reati eventualmente compiuti da soggetti collegati all'impresa stessa.

 

Questo corso fa per te se: 

  • Vuoi conoscere il D. Lgs. 231/01 ed i relativi aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali, per comprendere i suoi impatti nella gestione organizzativa 
  • Vuoi acquisire cognizione delle tecniche di definizione, implementazione e verifica di un Modello 231 
  • garantire al tuo laboratorio, o quello che supporti, imparzialità, indipendenza, correttezza, competenza.
  • Vuoi apprendere i fondamenti utili per effettuare una gap analysis e/o una mappatura dei rischi 231.

Un approccio olistico pensato per te 
barra arancione 

I nostri docenti, grazie alla loro esperienza, ti guideranno nella comprensione dei requisiti del D. Lgs. 231/01.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Avrai chiaro perché è così importante l’applicazione del D. Lgs. 231/01 in azienda
  • Comprenderai quali sono e cosa comportano i requisiti del D. Lgs. 231/01 
  • Comprenderai come verificare la corretta applicazione del modello 231.

Cosa imparerai 
barra arancione 

Ecco di cosa parleremo:

  • Il D.Lgs 231/2001
  • Ambito di applicazione
  • Interesse e vantaggio
  • Modello organizzativo
  • I presupposti della responsabilità
  • Esclusione della responsabilità
  • Il Sistema sanzionatorio
  • Il Sistema disciplinare
  • L'attività richiesta all’OdV
  • Audit sul MOG: conduzione audit (programmazione e pianificazione di audit, svolgimento di audit, il rapporto di audit: preparazione, approvazione e distribuzione
  • Il processo di audit ISO 19011:2018- principi generali 
  • L’applicazione del modello organizzativo per i reati relativi alla salute e sicurezza sul lavoro e sull’ambiente: brevi accenni
  • Poteri caratteristiche ruolo e attività dell’ODV
  • Flussi informativi
  • Normativa Whistleblowing.

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera 
barra arancione 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per la tua crescita professionale.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.