- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
La certificazione del tuo sistema di acquacoltura dimostra l'impegno verso le Buone Pratiche Agricole (G.A.P.), compresa la produzione e la commercializzazione di cibo sicuro e la protezione delle risorse esauribili. Una certificazione GLOBALG.A.P. IFA - Acquacoltura implica un impegno costante verso il miglioramento continuo e la soddisfazione del cliente: benefici tangibili che giocano un ruolo importante nella costruzione di una performance aziendale sostenibile.
I consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza degli alimenti e all'impatto ambientale e sociale dei processi di produzione agroalimentare. Infatti, sostenibilità è oggi la parola d'ordine per il settore primario. Per rispondere alle esigenze dei consumatori, la maggior parte dei retailer europei richiede prodotti "sostenibili" e spesso questo è un requisito obbligatorio per chi vuole entrare nella catena di fornitura.
Cos'è lo standard GLOBALG.A.P. IFA - Acquacoltura
GLOBAL G.A.P.(Good Agricultural Practices) IFA Standard si applica agli alimenti di origine animale e una parte di questo standard, il modulo Acquacoltura, è stato sviluppato appositamente per regolamentare il settore dei prodotti ittici destinati al consumo umano; gli altri due moduli riguardano l'agrcoltura e l'allevamento del bestiame.
La certificazione GlobalGap Acquacoltura viene assegnata esclusivamente agli allevamenti e considera l'intero processo di allevamento del prodotto certificato, dalla fase in cui il pesce o l'uovo entrano in produzione fino a quella che precede la lavorazione.
Lo standard GlobalGap IFA Acquacoltura promuove:
- la sicurezza e la salute di agricoltori, allevatori e consumatori;
- la tracciabilità dei prodotti lungo tutte le fasi produttive;
- benessere degli animali e riduzione dei trattamenti effettuati;
- l'impegno nei confronti dell'ambiente;
- la conformità alle normative nazionali e internazionali;
- produzioni sicure nel rispetto della salvaguardia delle risorse naturali.
I vantaggi della certificazione GlobalGap IFA Acquacoltura
Come gli altri settori dell'agroalimentare, anche quello dell’acquacoltura ha la necessità di produrre a costi competitivi e secondo logiche di sviluppo sostenibile, sempre più richieste dai consumatori.
Un elemento fondamentale a garanzia della chiarezza e trasparenza dei processi è la condivisione da parte di coltivatori, allevatori, produttori e rivenditori delle linee guida comuni per la produzione agroalimentare.
Questo approccio, culminante nella certificazione GlobalGap IFA Acquacoltura, assicura diversi vantaggi ai coltivatori e agli allevatori:
- maggiore facilità di accesso ai mercati;
- accordi chiari con gli operatori della distribuzione,
- incremento e miglioramento della qualità e delle quantità;
- riduzione dei costi di produzione nel lungo periodo;
- gestione più efficiente dei processi produttivi e della conformità agli aspetti normativi
- consolidamento nel tempo della fiducia nelle prestazioni del tuo sistema di gestione, internamente ed esternamente, applicando principi efficaci di gestione dei processi.
Come iniziare
Per essere certificati, devi prima implementare i moduli richiesti in un sistema conforme ai requisiti dello standard. DNV è un ente terzo di certificazione accreditato e può aiutarti in tutto il percorso, a partire dalla formazione IFA pertinente fino alle autovalutazioni, all'analisi delle lacune e ai servizi di certificazione.
Per saperne di più su come iniziare il percorso verso la certificazione.