Oggi le organizzazioni sono spesso sottoposte a controlli e a richieste per dimostrare le prestazioni delle proprie operazioni e attività. Combinata con tecniche di audit basate sulle best practice e opzioni per l'erogazione da remoto, la metodologia Risk Based Certification™ di DNV aggiunge valore alle tue attività di audit e di business.
Un sistema di gestione ben funzionante, certificato secondo gli standard ISO o altri standard internazionali, è un ottimo inizio per costruire la resilienza del business e la performance sostenibile. Ti aiuta a identificare, valutare e gestire i rischi e a garantire che i processi aziendali funzionino efficacemente per te, i tuoi clienti e gli altri stakeholder.
La metodologia Risk Based Certification™ è stata sviluppata da DNV per migliorare il tuo sistema di gestione e la sua capacità di supportare gli obiettivi aziendali. La metodologia prevede che parte dell'audit si concentri su rischi specifici o su altre questioni che ritieni importanti e che sono rilevanti per lo standard e l'ambito dell'audit.
La Risk Based Certification™ e l'utilizzo di tali focus area è un'esclusiva di DNV. Ciò facilita una valutazione più approfondita delle aree che hanno un impatto sugli obiettivi aziendali. Le Focus Area vengono identificate e concordate prima dell'audit.
Ottieni di più dalla tua certificazione
L'applicazione delle norme ISO ti aiuta a comprendere la tua organizzazione e il suo contesto in modo sistematico e strutturato. Nello sviluppo del tuo sistema di gestione, identificherai le parti interessate, le loro esigenze e aspettative, nonché i rischi e le opportunità per la tua organizzazione e il suo contesto. Questo include azioni per mitigare i rischi identificati.
Da questa analisi emergeranno le questioni più importanti per la tua organizzazione, che potranno essere classificate come prioritarie.
Sono queste priorità a costituire la base per l'identificazione delle Focus Area che vengono valutate da DNV durante l'audit.
In qualità di cliente DNV, avrai anche accesso al nostro strumento digitale Boost My Audit, che contiene più di 200 aree di interesse predefinite con le relative check list per i vari standard e settori. Puoi utilizzarle come spunto per identificare le tue aree di interesse.
Il Lead Auditor di DNV lavorerà con te per formulare gli aspetti da valutare durante l'audit in termini di attività e processi. Strutturerà l'audit in modo che l'auditor possa concentrarsi su ciò che conta di più, oltre a verificare la conformità del tuo sistema di gestione ai requisiti dello standard.
Questo viene fatto senza costi o tempi aggiuntivi. Il risultato immediato è il report di audit, che include l'elenco dei risultati dell'audit e delle prestazioni della Focus Area. Il report fornisce una rapida visione delle aree più importanti per te e per il tuo team di gestione.
Ciò che apprendi dall'audit può aiutarti a migliorare il tuo sistema di gestione. Ti aiuterà a identificare le azioni di mitigazione su un insieme più ampio di sfide, che si tratti di sfide operative contingenti o di ostacoli per raggiungere obiettivi a lungo termine. La Risk Based Certification™ aiuta a gettare le basi per migliorare la capacità di identificare e rispondere alle aspettative degli stakeholder e costruire una performance aziendale sostenibile nel tempo.
Che cosa puoi ottenere?
La Risk Based Certification™ è progettata per aiutarti a ottenere di più da ogni audit. Il rispetto dei requisiti degli standard si traduce in un Certificato, ma in aggiunta con DNV otterrai:
- Un certificato immediatamente verificabile memorizzato in modo sicuro sulla nostra blockchain.
- Accesso allo strumento Boost My Audit, che contiene più di 200 focus area predefinite.
- La competenza di un auditor esperto e altamente qualificato, addestrato a focalizzare l'audit sulle questioni più importanti per il tuo business e allo stesso tempo a verificare la conformità a uno o più standard.
- Un report di audit con informazioni su come il tuo sistema di gestione supporta le tue focus area selezionate.
- Conoscenze che possono aiutarti a migliorare la capacità del tuo sistema di gestione di affrontare problemi immediati e di sostenere gli obiettivi aziendali a lungo termine, creando così una performance aziendale sostenibile.