Sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
Due dei principali standard dei sistemi di gestione ISO sono in fase di revisione. La stesura delle norme riviste è iniziata nell'autunno del 2023. La conclusione dei lavori è prevista per il 2026 sia per la norma sui sistemi di gestione della qualità ISO 9001 sia per la norma sui sistemi di gestione ambientale ISO 14001.
Ciò significa che iniziano a delinearsi i cambiamenti previsti e le tempistiche di transizione. Sulla base delle specifiche di progettazione e delle prime bozze degli standard, c'è motivo di credere che i cambiamenti, per entrambi gli standard, non saranno troppo estesi.
Final Draft ISO 14001
La bozza di aggiornamento della ISO 14001 è stata rilasciata il 3 febbraio 2025. Una delle condizioni principali decise per l'aggiornamento è stata quella di limitare le modifiche per fornire una migliore comprensione dei requisiti esistenti, evitando al contempo di introdurne di nuovi. Le principali modifiche sembrano essere:
- Adeguamento al testo e ai requisiti dell'ultima versione della ISO Harmonized Structure (HS) per gli standard dei sistemi di gestione.
- Modifica del testo per consentire una migliore comprensione dei requisiti esistenti attraverso la riformulazione dei requisiti attuali o l'inserimento di note.
- Chiarimento dei requisiti, con il miglioramento delle indicazioni nell'Annex A per alcuni temi chiave identificati.
In breve, l'aggiornamento comporterebbe cambiamenti piuttosto modesti per le aziende.
Final Draft ISO 9001
La versione in bozza della norma ISO 9001:2026 è stata pubblicata nell'agosto 2025.
Calendario di pubblicazione
ISO 9001:2026
- La versione in bozza (DIS) è stata rilasciata nell'agosto 2025.
- La data di pubblicazione prevista per lo standard rivisto è ottobre/novembre 2026.
ISO 14001:2026
- La versione in bozza è stata rilasciata il 3 febbrario del 2025.
- La data di pubblicazione prevista per lo standard rivisto è gennaio 2026.
Regole e tempistiche di transizione
Il periodo di transizione è in genere di massimo tre anni, ma in caso di modifiche limitate può essere più breve. L'International Accreditation Forum (IAF) dovrebbe sviluppare documenti obbligatori per la transizione dei certificati ai nuovi standard.
Prepararsi all'implementazione
Per il momento, siamo in attesa di bozze aggiornate per le norme ISO 9001 e ISO 14001. Pertanto, ti suggeriamo di attendere i preparativi concreti per la transizione fino a quando le bozze non saranno ulteriormente perfezionate.
In seguito, consigliamo di iniziare a prepararti per la transizione il prima possibile e di pianificare adeguatamente l'inserimento delle modifiche necessarie nel tuo sistema di gestione.
Alcuni step consigliati per la transizione:
- Conoscere i contenuti e i requisiti del nuovo standard. Concentrarsi sui cambiamenti impliciti nella revisione dello standard.
- Assicurarsi che il personale dell'organizzazione interessato sia formato e comprenda i requisiti e le principali modifiche.
- Identificare le lacune che devono essere affrontate per soddisfare i nuovi requisiti e stabilire un piano di implementazione.
- Implementare le azioni e aggiornare il sistema di gestione per soddisfare i nuovi requisiti.
Come possiamo supportarti
Una volta avviati i preparativi per la transizione alla nuova versione della ISO 9001 e/o della ISO 14001, DNV può supportarti in questo percorso con:
- Formazione per apprendere la revisione e ottenere una panoramica di base dei principali cambiamenti e del processo di transizione.
- Strumenti di autovalutazione online e valutazioni del gap on-site/off-site per misurare il livello di conformità del tuo sistema di gestione ai nuovi requisiti.
- Audit di transizione per allineare la tua certificazione alla nuova versione dello standard.
Possiamo supportarti in ogni fase del processo.

Revisione ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale
Si prevede che l'ISO pubblicherà una nuova versione della norma ISO 14001 nel gennaio 2026, che sostituirà l'attuale versione ISO 14001:2015.

Certificazione ISO 9001: Sistema di Gestione della Qualità
Migliora la qualità dei tuoi prodotti e servizi e soddisfa costantemente le aspettative dei clienti.

Certificazione ISO 14001: Gestione Ambientale
Migliora le prestazioni ambientali e soddisfa gli impegni e gli obiettivi politici.