La International Organization for Standardization (ISO) dovrebbe pubblicare una nuova versione della norma ISO 9001 nell'autunno del 2026, probabilmente in ottobre/novembre. Questa sostituirà l'attuale versione ISO 9001:2015. Trattandosi di una pietra miliare per la gestione della qualità in tutti i settori industriali, questa revisione riveste un'importanza significativa ed è seguita da numerose parti interessate.
La fase DIS (Draft International Standard) è stata raggiunta alla fine di agosto 2025, quando il documento è stato pubblicato e messo a disposizione degli organismi nazionali membri per la votazione e i commenti. La valutazione dei commenti ricevuti avverrà nei primi mesi del 2026.
Draft revisionata ISO 9001 – Quali cambiamenti ci si può aspettare?
La portata complessiva delle modifiche appare moderata e meno ampia rispetto a quella registrata con l'aggiornamento all'edizione 2015.
Tra le principali modifiche delineate nella bozza figurano:
- L'aggiunta di una nuova voce nella clausola 5.1 “Leadership e impegno”, intitolata “Promuovere una cultura della qualità e un comportamento etico”, con nuove linee guida su come dimostrare tale impegno. La cultura della qualità e il comportamento etico sono citati anche in altre due clausole.
- È stata introdotta una separazione più chiara tra la determinazione del rischio e l'opportunità nella clausola 6.1, con nuove sottoclausole (6.1.1 - 6.1.3) e linee guida ampliate.
- La nuova clausola 10.1 “Miglioramento continuo” è un consolidamento delle clausole 10.1 e 10.3 dell'edizione 2015. Inoltre, vi è una “guida collegata” che fa riferimento anche alle tecnologie emergenti, alla digitalizzazione e all'affidabilità dei dati come elementi essenziali per cambiare e migliorare le modalità di lavoro (per le informazioni, le macchine e i processi).
- Sono state integrate le modifiche relative al cambiamento climatico del 2024 (nelle clausole 4.1 e 4.2).
- Alcune modifiche ai requisiti delle clausole da 4 a 10. Inoltre, alcune note sono state aggiunte o modificate per alcune clausole al fine di spiegare meglio i requisiti attuali.
Inoltre, l'Annex A è stato notevolmente ampliato per fornire una guida migliorata e più dettagliata in linea con le clausole da 4 a 10 della norma.
Come sempre, potrebbero esserci modifiche a seguito dell'audizione delle parti interessate e dei commenti ricevuti al DIS.
Regole e tempistiche di transizione
L'International Accreditation Forum (IAF) dovrebbe sviluppare documenti obbligatori per la transizione dei certificati ai nuovi standard. Questi dovrebbero essere disponibili prima della pubblicazione del nuovo standard ISO 9001:2026. Il periodo di transizione è in genere di due o tre anni.
Prepararsi all'implementazione
Consigliamo di iniziare a prepararti per la transizione il prima possibile e di pianificare adeguatamente l'inserimento delle modifiche necessarie nel tuo sistema di gestione.
Alcuni step consigliati per la transizione:
- Familiarizzare al più presto con le modifiche apportate alla norma rivista, tenendo presente che il periodo di transizione potrebbe essere più breve rispetto al consueto termine di tre anni.
- Assicurarsi che il personale dell'organizzazione interessato sia formato e comprenda i requisiti e le principali modifiche.
- Identificare le lacune che devono essere affrontate per soddisfare i nuovi requisiti e altre modifiche e stabilire un piano di implementazione.
- Implementare le azioni e aggiornare il sistema di gestione per soddisfare i nuovi requisiti.
Come possiamo supportarti
Una volta avviati i preparativi per la transizione alla nuova versione della ISO 9001, DNV può supportarti in questo percorso con:
- Formazione per apprendere di più sulle revisioni e sulle modifiche e su come affrontare le aree chiave per migliorare continuamente e costruire un sistema di gestione altamente performante.
- Audit di transizione per allineare la tua certificazione alla nuova versione dello standard.
Possiamo supportarti in ogni fase del processo.

Certificazione ISO 9001: Sistema di Gestione della Qualità
Migliora la qualità dei tuoi prodotti e servizi e soddisfa costantemente le aspettative dei clienti.

Revisione di ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale
Inizia a prepararti per la revisione dello standard ISO 14001.

Corso ISO 9001:2026 basato sulla bozza di norma internazionale (ISO/DIS 9001)
Un corso progettato per aiutare le organizzazioni a comprendere i principali cambiamenti in arrivo nella versione ISO/DIS 9001:2026.

Diventa un Internal Auditor dei Sistemi di Gestione della qualità con questo corso di tre giorni.
Corso per Internal Auditor ISO 9001 AICQ SICEV