Cos'è la certificazione accreditata?

La fase preparatoria alla certificazione

Cos'è l'accreditamento? 

L'accreditamento verifica la competenza dell'organismo di certificazione. Per soddisfare i criteri di accreditamento, un'autorità di accreditamento valuta l'organismo di certificazione sulla sua conformità ai requisiti esistenti. In questo modo le autorità controllano i revisori, compresi gli organismi di certificazione come DNV. 

Cos'è la certificazione accreditata da terzi? 

La certificazione accreditata dei sistemi di gestione viene utilizzata per dimostrare la conformità a uno standard in modo affidabile. L'utilizzo di un organismo di certificazione di terza parte accreditato dimostra che l'azienda che effettua l'audit soddisfa lo standard di qualità richiesto dall'autorità accreditante. 

Metodologia Risk Based Certification™ 

La certificazione basata sul rischio è il nostro approccio esclusivo a tutte le certificazioni dei sistemi di gestione. Sapere dove concentrare gli sforzi di miglioramento è fondamentale per tenere sotto controllo gli elementi di rischio che possono minacciare il successo della tua azienda. Prima dell'inizio dell'audit, è l'azienda a fornire input sui processi operativi cruciali per il suo successo aziendale. Noi valutiamo quanto il tuo sistema di gestione supporta adeguatamente le aree in focus. 

Il nostro approccio di certificazione basato sul rischio personalizza il processo di valutazione dei rischi aziendali individuati come cruciali, per andare oltre alla conformità ai requisiti dello standard.  

Il risultato è un certificato - se il sistema di gestione è considerato conforme - ma con una maggiore focalizzazione sul percorso di miglioramento. 

Come ottengo la certificazione da DNV? 

Un sistema di gestione di successo è un sistema che viene migliorato continuamente. Sia il sistema di gestione, sia il certificato, devono essere mantenuti. Pertanto, la certificazione accreditata consiste in un ciclo in 3 fasi:

  • Certificazione iniziale 
  • Manutenzione annuale del certificato. 
  • Ricertificazione ogni 3 anni. 

Certificazione iniziale 

1. Confronto iniziale 

Avere una chiara comprensione della strategia aziendale e delle condizioni che influenzano la capacità della tua organizzazione di raggiungere tale strategia, ci permette di personalizzare l'audit. Successivamente identifichiamo insieme da 1 a 3 aree di interesse (focus area) su cui concentrare l'attività di audit. Le aree di interesse devono essere collegate al sistema di gestione e riflettere i rischi o le opportunità che sono più importanti per la tua organizzazione. Concordare le aree di interesse è uno sforzo di collaborazione e i nostri auditor possono aiutare a suggerire le aree di interesse. In questa fase, il coinvolgimento del top management fa la differenza. 

2. Revisione della documentazione 

Il nostro lead auditor valuta la documentazione del sistema di gestione. Il Report di revisione della documentazione riassume tutti i risultati di questo processo. Il Report indica se l'organizzazione è pronta a procedere con l'audit di certificazione. La revisione della documentazione può essere eseguita prima o condotta come parte della visita iniziale. 

3. Visita iniziale 

Prima dell'effettivo audit di certificazione, è prevista una visita preliminare all'organizzazione. La visita iniziale può essere combinata con la revisione della documentazione. Lo scopo della visita iniziale è duplice: 

  • Verificare la preparazione dell'organizzazione per l'audit di certificazione, cioè per rivedere e controllare le procedure, le strutture e controllare brevemente l'implementazione del sistema di gestione. 
  • Verificare che siano state concordota la, o le aree in focus (da 1 a 3) su cui si concentrerà l'audit. 

Su questa base, vengono concordati l'ambito e il piano di audit. 

4. Audit di certificazione 

L'audit di certificazione consiste in interviste informali, esami, osservazioni del sistema in funzione e revisione della documentazione pertinente. Durante questo processo, valutiamo il grado di conformità del sistema di gestione con i requisiti dello standard scelto e le prestazioni nelle aree di interesse identificate. Se vengono ritenuti conformi, rilasciamo il certificato. I risultati, comprese le non conformità e le conclusioni, vengono presentati alla fine dell'audit in una riunione di chiusura e inclusi nel rapporto di audit. Dopo l'audit è necessario affrontare e rispondere alle non conformità entro una scadenza concordata. 

5. Certificazione e rilascio del certificato

Il nostro lead auditor verificherà che abbiate affrontato correttamente le non conformità. Sulla base di un risultato positivo, raccomanderà la certificazione. La decisione di certificazione viene presa dopo una revisione interna indipendente di DNV. A seguito di una decisione positiva, viene inviato il certificato. 

6.     Mantenimento annuale del certificato 

A questo punto, hai completato la certificazione iniziale e puoi passare al mantenimento della tua certificazione. 

Lo scopo della certificazione potrebbe dover essere cambiato durante il ciclo di certificazione di 3 anni. In caso di espansione dello scopo, il processo ripartirà dalla sezione 2 con una revisione della documentazione (se necessario) e seguirà il normale processo dalla sezione 4 con un audit di certificazione (estensione dello scopo). 

7.     Audit periodici 

Ogni certificato rilasciato ha un periodo di vita di tre anni. Dopo la certificazione, definiremo un programma di audit periodico per verifiche regolari durante il periodo di tre anni. Questi audit confermano la continua conformità della tua azienda con i requisiti specificati nello standard e, nel mentre, si riverificano le prestazioni delle aree di interesse. È richiesto almeno un audit periodico all'anno. 

8.    Audit di ricertificazione 

Allo scadere dei tre anni, la certificazione sarà prolungata con un nuovo audit di certificazione. 

Sospensione o ritiro dei certificati 

Cosa succede se un'organizzazione non riesce a mantenere il suo sistema di gestione e la sua certificazione? 

DNV ha una procedura trasparente per la sospensione o il ritiro dei certificati. Questa è applicabile in situazioni in cui un'organizzazione persiste e non mantiene seriamente la conformità allo standard del sistema di gestione o a causa di altre situazioni, come definito nella procedura di sospensione e ritiro dei certificati. 

Chi prende la decisione sulla certificazione? 

Lo scopo della certificazione è concordato in una fase iniziale del processo. Il campo di applicazione della certificazione può tuttavia dover essere ampliato o ridotto a causa di fattori quali acquisizioni, ridimensionamento, aggiunta di nuove divisioni, ecc. 

La decisione di concedere la certificazione iniziale, di rinnovare la certificazione o di ampliare o ridurre lo scopo della certificazione, è presa da personale competente e autorizzato in DNV che è diverso da quello che esegue l'audit. Questa decisione viene presa sulla base di un esame del processo di certificazione e della documentazione associata. 

Una revisione simile si applica anche nei casi di sospensione o ripristino della certificazione o di ritiro della certificazione. 

Come possiamo aiutarti?

Scrivici