Welding Coordinator EN1090-2 RWC S

Il corso, articolato su due moduli, presenta la figura professionale del Welding Coordinator, esperto in saldatura, che ha il compito principale di agevolare e monitorare i processi produttivi.

Per poter ricoprire questo ruolo è necessaria una competenza tecnica specifica che unisce alla formazione un’appropriata esperienza di fabbricazione. I compiti e le responsabilità del personale interessato alle attività inerenti la saldatura, per esempio pianificazione, esecuzione, supervisione ed ispezione, devono essere definiti chiaramente.

Obiettivi del corso Welding Coordinator in accordo alla EN 1090-2 RWC-S specific level Mod.1 e 2

  • Approfondire tutte le attività ed i compiti in capo alla figura del Welding Coordinator, in conformità alla normativa UNI EN 14731, tra cui la corretta gestione di processi relativi ai Sistemi di Gestione in saldatura UNI EN ISO 3834.
  • Dare indicazioni circa le recenti direttive emanate dal Regolamento Europeo n.305/2011 CPR e dalle norme UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834 parti 2 e 3.

Si precisa che il seminario è finalizzato alla preparazione dell’esame per il conseguimento della qualifica di Coordinatore di Saldatura secondo la EN 1090-2 RWC – Specific Level per classi di esecuzione EXC2 ed EXC3 (limitatamente ad alcuni materiali e spessori di saldatura) punto 7.4.3, e secondo la EN ISO 14731 punto 6.1.

Destinatari  

Ispettori e coordinatori di saldatura, progettisti, collaudatori di manufatti saldati, liberi professionisti che operano in ambito ISO 3834 o EN 1090.

Contenuti del corso Welding Coordinator in accordo alla EN 1090-2 RWC-S specific level Mod.1 e 2

  • Concetti e principi generali della saldatura;
  • Responsabilità in saldatura, ruolo delle parti contraenti;
  • Principi di metallurgia e tipi di acciai;
  • Normativa applicabile;
  • Rappresentazione grafica delle saldature nei disegni;
  • Tecnologie della saldatura e processi;
  • Difetti nelle saldature e criteri di accettabilità in accordo alla ISO 5817;
  • Controlli non distruttivi e collaudi delle saldature;
  • Verifica applicazione delle Specifiche di Saldatura (WPS) rispetto al progetto;
  • Stesura di una Specifica di Saldatura (WPS) attraverso esercizi pratici in aula;
  • Qualifica dei procedimenti di saldatura (WPQR);
  • Qualifica dei saldatori (WPQ);
  • I requisiti delle norme ISO 3834 e EN 1090-2 ;
  • Stesura e gestione di un Piano di Controllo e Fabbricazione (FPC).

Prerequisiti

  • Almeno 5 anni di esperienza relativa ai compiti e responsabilità di coordinamento di operazioni di saldatura;
  • O, in alternativa, il partecipante dovrà possedere un titolo di formazione tecnica comprovante le conoscenze e le competenze acquisite in ambito saldatura.
Al termine del corso si svolgerà un esame finale. 

Durata

il corso ha una durata totale di 40 ore, suddivise in due moduli da 16 (2 giornate) e 24 ore (3 giornate)

Lingua

Italiano

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Garantire il tuo impegno a salvaguardare i diritti umani e a operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.