Safety Assessor - Mod.2 AICQ SICEV

Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSSL) permette di controllare i rischi, migliorare la performance del business e migliorare la sicurezza sul lavoro: le attività di auditing garantiscono il corretto monitoraggio del sistema. (*)

Perché scegliere questo corso   

La tutela della salute e la salvaguardia di persone, ambiente e risorse aziendali nei luoghi di lavoro partono dalla prevenzione. 

La prevenzione passa dalla conoscenza dei rischi e dall’individuazione delle cause che possono minare salute e sicurezza dei lavoratori. L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSSL) consente alle aziende di controllare i rischi e migliorare la sicurezza sul lavoro. 

L’attività di audit, attraverso interviste ed attività di campionamento di documenti, permette di verificare che l’azienda che vuole certificarsi abbia costruito ed implementato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori in ottica di prevenzione , in conformità alla norma ISO 45001:2018 e alla legislazione applicabile.

Frequentando il nostro corso fai il primo passo verso la carriera di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori, acquisendo  le conoscenze e le tecniche necessarie per eccellere nel ruolo. 

A conclusione del corso potrai svolgere audit di prima e seconda parte sui Sistema di Gestione della Sicurezza sul lavoro, oltreché aspirare alla qualifica come Auditor/Lead Auditor di terza parte rilasciata da un organismo di certificazione, secondo specifiche regole internazionali.

Questo corso fa per te se: 

  • ti interessa capire e approfondire le normative sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare la conoscenza e comprensione della norma UNI EN ISO 45001:2018,  
  • intendi sviluppare le competenze necessarie richieste per svolgere audit sui sistemi di gestione per la sicurezza: propensione all’ascolto, capacità di analisi, disponibilità al confronto costruttivo con le aziende.

Un approccio olistico pensato per te  

I nostri docenti ti aiuteranno ad avere un’ampia conoscenza e comprensione della norma UNI EN ISO 45001:2018 e ti supporteranno, attraverso la loro esperienza sul campo, nello sviluppo delle competenze necessarie per pianificare, condurre, preparare un report di un audit, comunicare i risultati dell’audit ed effettuare un follow-up. 

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Alla fine del corso avrai compreso lo scopo, la struttura ed i contenuti della ISO 45001 e come questa contribuisca al miglioramento delle prestazioni relative alla Salute e Sicurezza del Lavoro.
  • Conoscerai le responsabilità in capo del Lead Auditor. 
  • Saprai come pianificare e condurre un audit sulla salute e sulla sicurezza del lavoro e riportarne i risultati al Management. 

Prerequisiti per accedere al corso: 

  • Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore; 
  • Frequenza e superamento di un corso di 16 ore qualificato AICQ SICEV (o altro organismo accreditato) sulle Tecniche di audit secondo le norme ISO 19011 e ISO 17021-1 o, in alternativa, frequenza e superamento di un corso di 40 ore qualificato AICQ SICEV (o altro organismo accreditato) per Lead Auditor Qualità, Ambiente, Security, Sicurezza Alimentare, Gestione dell’Energia, ecc; 
  • Superamento del questionario d’ingresso sulla conoscenza dei SGSSL (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori)

Cosa imparerai 

Potrai acquisire tutte le competenze per operare sul mercato come professionista del settore che andranno affinate e irrobbustite con l’esperienza sul campo. 

Durante il corso, affronterai test ed esercitazioni -  ad esempio la predisposizione e l’impiego di check-list, la simulazione di alcune fasi di un Safety Audit - che ti permetteranno di valutare il tuo specifico livello di comprensione dei temi trattati e di apprendere più efficacemente attraverso l’esperienza concetti apparentemente teorici.

Ecco di cosa parleremo:

  • Sistema di Gestione – Cosa e perchè? 
  • Perchè e cos’è un audit? 
  • Introduzione alla serie ISO 45000 
  • La Gestione del rischio 
  • Quadro normativo europeo e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro 
  • La normativa tecnica relativa agli aspetti della sicurezza (UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015; IAF MD22:2018; EA 3/13 – M:2016; ISO/IEC TS 17021-10:2018) 
  • Obiettivi e pianificazione per il loro raggiungimento 
  • Pianificazione dell’audit 
  • Come condurre un audit 
  • Reporting e follow up di un audit 

Consegui il tuo attestato finale e inizia la tua carriera di Safety Assessor/Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSSL)   

Non appena avrai superato con esito positivo le prove previste dal corso otterrai l’attestato di superamento del corso riconosciuto AICQ SICEV e avrai compiuto il primo passo per il riconoscimento professionale come Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori.

In caso di mancato superamento sarà emesso un attestato di sola partecipazione, con la possibilità di ripetere l’esame (a pagamento) una sola volta entro i 12 mesi. Non sono consentite ai partecipanti assenze superiori al 20% del tempo previsto per l’intero corso.

Crediti RSPP/ASPP

Il corso è valido ai fini dell’ottenimento di crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio RSPP / ASPP, per un numero di crediti pari al numero di ore di durata del corso. Se sei interessato dovrai farne richiesta almeno 3 giorni prima dell'inizio del corsoqui trovi tutte le informazioni. Ti ricordiamo che, in caso di mancata richiesta entro i tempi indicati, non potremo garantire l’attribuzione dei crediti.

Benefit

  • Chi partecipa ad un corso DNV sui Management System per Auditor e Lead Auditor avrà accesso gratuito ed esclusivo alla suite di autovalutazione. La suite di autovalutazione di DNV è uno strumento online che consente alle aziende di eseguire autovalutazioni professionali incentrate su standard di sistemi di gestione specifici, check-list o aree di rischio e generare report di valutazione esaustivi sulla prontezza delle prestazioni aziendali.
  • In questi stessi corsi inoltre, condividiamo informazioni aggregate sulle performance del sistema di gestione delle aziende attraverso Lumina™, un insieme di strumenti di benchmarking delle performance creato per supportare le aziende nella individuazione e nell'attribuzione di priorità alle aree del sistema di gestione che devono essere migliorate.
  • I partecipanti avranno accesso gratuito allo standard ISO di riferimento da consultare durante il corso.

Percorsi Professionali per lavorare nell'ambito della Salute e Sicurezza

Scopri la nostra proposta di percorsi come Internal Auditor, Lead Auditor e Specialist con uno sconto speciale riservato per te

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.