PCQI V2.0 HUMAN FOOD: cosa cambia?
La nuova impostazione della versione 2.0 del percorso formativo del PCQI e la Guida FDA.
Perché seguire il corso PCQI V2.0 HUMAN FOOD: cosa cambia?
La Food Safety Preventive Controls Alliance (FSPCA) ha recentemente aggiornato il “Curriculum Standardizzato” relativo al regolamento sui Preventive Controls for Human Food (PCHF).
Di conseguenza, la nuova versione 2.0 del percorso formativo per il Preventive Controls Qualified Individual (PCQI) introduce importanti novità, in particolare sull’Analisi del Rischio e sull’uso della documentazione sviluppata dalla FDA per facilitare l’identificazione corretta dei pericoli lungo la filiera alimentare. Il corso nasce per rispondere alle numerose richieste da parte delle aziende che esportano negli Stati Uniti prodotti destinati all’uso umano, con l’obiettivo di chiarire gli elementi di novità introdotti, evidenziando al contempo gli aspetti che rimangono invariati.
Questo corso fa per te se:
- Ricopri il ruolo di PCQI (Preventive Control Qualified Individual) e vuoi capire cosa cambia con la V2.0 HUMAN FOOD
Un approccio olistico pensato per te
I nostri docenti, attraverso esempi pratici, ti aiuteranno:
- A comprendere cosa cambia e anche cosa non cambia con la versione 2.0 del percorso formativo del PCQI.
- A comprendere la FDA hazard guide
- Ad utilizzare la FDA hazard guide valorizzandone tutti i vantaggi.
Cosa Imparerai
Ecco di cosa parleremo:
- La nuova impostazione della versione 2.0 del percorso formativo del PCQI
- Il 21 CFR Part117: regolamento di riferimento del FSMA per l’Alimentazione Umana
- Il processo a 2 fasi di conduzione dell’analisi dei pericoli
- La GUIDA FDA per l’individuazione dei pericoli biologici, chimici e fisici: FDA HAZARD GUIDE
- Appendice 1 alla Guida: Gruppi di prodotti e relativi pericoli
- Analisi dei pericoli utilizzando la Guida FDA: caso esempio
Consegui il tuo attestato e prosegui la tua carriera
Terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un importante tassello per continuare la tua carriera nella gestione della sicurezza alimentare.