MOCA cosa sono, come si riconoscono

Corso propedeutico alla comprensione, gestione e utilizzo in sicurezza dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti).

Per materiali a contatto con gli alimenti si intendono gli imballaggi alimentari, le parti degli impianti produttivi destinate ad entrare a contatto con gli alimenti, gli utensili e le attrezzature usati per la preparazione degli alimenti, i dispositivi di protezione igienica. E’ noto che mediamente un decimo dell’allerta registrata lungo la filiera alimentare nasce dalla gestione non conforme dei MOCA. Per questo è fondamentale chiarire le categorie, i ruoli e le responsabilità derivate dalla loro gestione.

Obiettivi del corso Materiali a contatto con gli alimenti – MOCA 

Il corso si propone di: 
  • identificare i pericoli chimici fisici e biologici derivanti dai MOCA 
  • consentire la corretta identificazione delle categorie di MOCA sul mercato
  • individuare l’uso adeguato dei MOCA in funzione delle matrici alimentari in uso
  • presentare le normative comunitarie e nazionali di riferimento 
  • inquadrare i passaggi storici della presa di coscienza internazionale.

Destinatari

Destinatari del progetto sono operatori e responsabili di produzione e qualità dell’aziendache, a valle dell’attività formativa, avranno acquisito: 
  • Competenza base in ambito di obblighi e doveri per i produttori e degli utilizzatori dei materiali a contatto con gli alimenti
  • Competenze base in ambito tecnico-legislativo
  • Competenze base in ambito  igienico -sanitario
  • Identificazione delle criticità tecnologiche delle diverse categorie di MOCA.

Contenuti del corso Materiali a contatto con gli alimenti – MOCA

Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone un percorso così articolato:
  • La normativa di riferimento
  • Classificazione degli imballi e nomenclatura generale (primario, secondario, etc)
  • Le principali categorie di MOCA identificabili nella GDO
  • I rischi chimici legati ai MOCA (concetto di migrazione/cessione chimica)
  • I rischi fisici legati ai MOCA (concetto di corpi estranei/bave)
  • I rischi biologici legati ai MOCA (concetti di ermeticità/laminazione/salubrità)
  • La breve storia delle normative comunitarie e nazionali
  • Esempi di casi reali (allerte sanitarie più significative, temi di attualità)

Esercitazioni

  • Discriminazione tra imballo primario e secondario 
  • Metodi di discriminazione MOCA conforme da MOCA non conforme nella GDO
  • Metodi per la corretta associazione MOCA-specifica matrice alimentare.

Prerequisiti 

Nessuno.

Il percorso avrà una durata di 1 giornata di 8 ore circa.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Garantire il tuo impegno a salvaguardare i diritti umani e a operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.