Metodi di prevenzione FOD nel settore aerospaziale
Il Programma di Prevenzione FOD (Foreign Object Debris/Damage) secondo EN 9146.
Perché seguire il corso "Metodi di prevenzione FOD nel settore aerospaziale"
La presenza di oggetti estranei (Foreign Object Debris/Damage – FOD) rappresenta una delle principali cause di incidenti e inefficienze nel settore aerospaziale. Prevenire il FOD non è solo una questione di sicurezza, ma anche di qualità e affidabilità dei processi. Questo corso nasce per fornire strumenti concreti e una visione chiara delle pratiche di prevenzione, in linea con lo standard internazionale EN 9146, e per diffondere una cultura organizzativa orientata alla mitigazione del rischio.
Potrai approfondire il tema FOD, normalmente trattato nelle attività operative e di manutenzione legate all’uso del mezzo aereo, adattandolo alle esigenze delle diverse organizzazioni della supply chain aerospaziale.
Il corso analizza lo standard EN 9146 e lo collega alle norme EN 9100, EN 9110 e EN 9120, fornendo indicazioni pratiche e strumenti per creare un programma di prevenzione FOD efficace.
Sarai quindi in grado di acquisire competenze per gestire e prevenire il rischio FOD nell’industria aerospaziale, attraverso:
- Analisi dei requisiti dello standard EN 9146;
- Identificazione delle aree a rischio FOD;
- Gestione dei materiali e implementazione di sistemi di mitigazione;
- Esempi pratici e case studies per applicare i concetti in contesti reali.
Questo corso fa per te se:
Operi in un’Organizzazione del settore aerospaziale, all’interno del framework normativo definito da IAQG, certificata o in fase di certificazione secondo EN 9100, EN 9110 o EN 9120 e
- sei coinvolto in processi di Progettazione e Sviluppo, Produzione, Logistica o Manutenzione;
- ti occupi di Assicurazione Qualità o Controllo Qualità;
- sei un Responsabile SGQ/AQMS o ricopri ruoli di Direzione;
- vuoi comprendere come contestualizzare la prevenzione FOD nel tuo perimetro operativo, con un approccio basato sul rischio.
Cosa imparerai
Ecco di cosa parleremo
- Perché parliamo di FOD;
- Cultura organizzativa e sicurezza;
- Introduzione alla normativa IAQG;
- Il FOD nel quadro EN 91X0;
- Lo standard EN 9146: requisiti ed approfondimenti;
- Esempi pratici applicazioni requisiti EN9146;
- Designazione delle aree rischio FOD;
- Sistemi di mitigazione rischio FOD;
- Case studies;
Consegui il tuo attestato e prosegui la tua carriera
Alla conclusione del corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per proseguire la tua carriera.