La resilienza organizzativa: la norma ISO 22316

Approfondisci le tue conoscenze per contribuire alla crescita della tua organizzazione.

Perché iscriversi al corso La resilienza organizzativa: la norma ISO 22316

Con il termine ‘resilienza’ si intende «la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc.» I cambiamenti climatici, il COVID-19, la Brexit, la crisi economica o quella energetica sono solo alcuni esempi di eventi che possono mettere a dura prova la capacità di resistenza di una organizzazione. La norma UNI ISO 22316 «Sicurezza e resilienza - Resilienza organizzativa - Principi e caratteristiche» definisce la «Resilienza Organizzativa» come la capacità di un’Organizzazione di assorbire e adattarsi al cambiamento dell’ambiente in cui opera in modo da raggiungere i propri obiettivi, sopravvivere e prosperare. Un’Organizzazione può avere come obiettivo strategico anche quello di migliorare la resilienza, attraverso l’applicazione di buone pratiche e una gestione efficace del rischio, al fine di essere sempre più capace di recuperare rapidamente il controllo in caso di cambiamenti imprevisti, incidenti, crisi, e di mantenere un generale senso di equilibrio/stabilità quando si gestiscono contemporaneamente anche più situazioni impreviste. La norma ISO 22316 è uno strumento fondamentale per supportare le organizzazioni in questo percorso.

Questo corso fa per te se: 

  • Ti occupi di sistemi di gestione e vuoi comprendere e gestire i fattori che determinano la resilienza organizzativa.
  • Vuoi comprendere come recuperare rapidamente il controllo in caso di cambiamenti imprevisti.

Un approccio olistico pensato per te 

I nostri docenti ti aiuteranno, attraverso esempi pratici ed esercizi mirati,  a comprendere come la norma ISO 22316 possa aiutare allo sviluppo della capacità di un’Organizzazione di assorbire e adattarsi al cambiamento dell’ambiente in cui opera.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Conoscerai i principi di base per migliorare la resilienza organizzativa di un’azienda
  • acquisirai le conoscenze specifiche per la loro applicazione pratica
  • sarai in grado di individuare i possibili interventi di miglioramento aziendale in ottica di “resilienza organizzativa”

Cosa imparerai 

Ecco di cosa parleremo:

  • Introduzione alla resilienza organizzativa
  • La norma ISO 22316 e cenni alla norma ISO 22319
  • Definizioni di alcune termini utilizzati nella norma
  • Analogie con il risk management e la business continuity
  • Principi base per il miglioramento della resilienza organizzativa
  • Definizione del contesto interno ed esterno
  • Le parti interessate
  • Leadership e cultura di supporto alla resilienza organizzativa
  • Disponibilità delle risorse e miglioramento continuo
  • Valutaizone dei fattori che cotrnibuiscono alla resilienza, riesame e reporting.

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera

Alla conclusione del corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per proseguire la tua carriera nella gestione aziendale.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Garantire il tuo impegno a salvaguardare i diritti umani e a operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.