La direttiva Seveso

Sviluppa le tue conoscenze sulla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con l’utilizzo di sostanze pericolose.

Perché iscriversi al corso “La direttiva Seveso”

Le direttive europee “Seveso”, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti in determinate attività industriali, hanno permesso in questi anni di identificare i siti a rischio e di avere norme e piani specifici di prevenzione limitando le conseguenze di eventuali incidenti.

In particolare la direttiva 96/82/CE - “Seveso II” in questi anni ha garantito un elevato livello di protezione in tutta l’Unione Europea, ma  è stato necessario adeguarla al nuovo sistema internazionale di classificazione delle sostanze chimiche, recepito con il regolamento CLP. Inoltre la successiva direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 - “Seveso III” - recepita in Italia con decreto legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 – non solo ha allineato l’Allegato I (sostanze che rientrano nel campo di applicazione della direttiva) con le modifiche alla classificazione stabilite dal regolamento CLP, ma ha anche introdotto diverse novità per il controllo e la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con l’utilizzo di sostanze pericolose.

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi conoscere il quadro normativo di riferimento nell’ambito delle attività a rischio di incidente rilevante in Italia
  • Vuoi avere un quadro di riferimento generale della legislazione applicabile in Italia (corpo legislativo nazionale e europeo)

Un approccio olistico pensato per te 

I nostri docenti ti aiuteranno a comprendere l’inquadramento legislativo e gli aggiornamenti normativi in materia di rischio di incidente rilevante in Italia. Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Apprenderai i contenuti della normativa sugli incidenti rilevanti e la sua evoluzione
  • Conoscerai i criteri per la pianificazione, la programmazione e lo svolgimento delle ispezioni secondo la direttiva Seveso III Allegato H
  • Avrai una conoscenza base della classificazione, etichettatura ed imballaggio (CLP) delle sostanza chimiche e dei preparati.

Cosa imparerai  

Potrai acquisire le conoscenze utili per dare un supporto all’applicazione della Direttiva Seveso. Durante il corso, ti cimenterai in diverse esercitazioni, come quella sulla di assoggettabilità al D.Lgs. 105/2015, che ti permetteranno di valutare il tuo specifico livello di comprensione della Direttiva Seveso III. Ecco di cosa parleremo:

  • La Direttiva Seveso: evoluzione normative
  • Seveso III e recepimento D.Lgs. 105/2015
  • Industrie ARIR e Adempimenti
  • Ruoli delle PA e Decreti Attuativi
  • Decreti Attuativi
  • Sistemi di Controllo: Istruttorie e verifiche
  • Accenno alla CLP-GHS

Consegui il tuo attestato finale e presegui la tua carriera 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un tassello importante nella tua formazione alla prevenzione degli incidenti rilevanti.

Crediti RSPP/ASPP

Il corso è valido ai fini dell’ottenimento di crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio RSPP / ASPP, per un numero di crediti pari al numero di ore di durata del corso. Se sei interessato dovrai farne richiesta almeno 3 giorni prima dell'inizio del corsoqui trovi tutte le informazioni. Ti ricordiamo che, in caso di mancata richiesta entro i tempi indicati, non potremo garantire l’attribuzione dei crediti.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.