Corso Specialistico - Intelligenza Artificiale: il recente standard internazionale ISO/IEC 42001 e gli sviluppi di standard tecnici e normativi in Europa

Corso specialistico

Perché scegliere il corso Intelligenza Artificiale: il recente standard internazionale ISO/IEC 42001 e gli sviluppi di standard tecnici e normativi in Europa 

L’intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia informatica che sta cambiando l’interazione uomo-macchina e l’interazione macchina-macchina. Tale tecnologia simula i processi seguiti dal cervello umano per elaborare dati, avendo come vantaggio la loro archiviazione senza rischio di rimozione e la velocità di rielaborazione degli stessi per l’utilizzo immediato.
Nell’utilizzo in azienda grazie all'intelligenza artificiale si possono svolgere con precisione compiti che all'uomo richiederebbero molto tempo.
La programmazione dell'intelligenza artificiale necessita di tre abilità cognitive per processare volumi imponenti di dati:

  • apprendimento,
  • ragionamento,
  • autocorrezione.

Fondamentale è però il dato fornito, che è alla base di tutte le elaborazioni, dati errati o falsi originano elaborazioni errate o falsate. Il conoscere e il saper utilizzare l’IA è perciò importante per poter valutare se i risultati elaborati sono accettabili o meno e quindi per salvaguardarsi dal rischio di un uso inconsapevole.


Ecco perché la definizione di un approccio per accelerare l’innovazione consapevole, che abbia anche un impatto sociale positivo, è risultato necessario: in risposta a questa necessità l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e la Commissione Elettronica Internazionale (IEC) hanno sviluppato lo standard ISO/IEC 42001 che specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente il sistema di gestione dell'IA (AIMS). Fornisce un quadro di riferimento per l’implementazione etica dei sistemi di IA, offrendo un approccio completo per garantire che le tecnologie di IA siano in linea con i principi di equità, trasparenza, responsabilità e privacy.

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi conoscere i requisiti della ISO/IEC 42001 e le normative europee relative;
  • Ti occorre supportare lo sviluppo del Sistema di gestione dell'IA (AIMS) dei tuoi clienti o dell’azienda di cui fai parte;
  • Vuoi gestire i rischi e le opportunità legati all’IA in modo responsabile;
  • Vuoi promuovere l’affidabilità, la trasparenza e l’uso etico dell’intelligenza artificiale nella tua organizzazione.

Un approccio olistico pensato per te 

I nostri docenti, grazie alla loro esperienza, ti guideranno nella comprensione del sistema di gestione dell'IA secondo la norma ISO/IEC 42001 e le principali normative Europee.
Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Comprenderai i benefici e rischi connessi all’impiego dell’intelligenza artificiale
  • Avrai un quadro dei principali dettati normativi europei applicabili
  • Conoscerai nello specifico i requisiti della ISO/IEC 42001:2023 per il sistema di gestione per l’IA (AIMS)
  • Potrai approfondire la gestione dei rischi e le specificità legate all’IA.

Cosa imparerai  

Ecco di cosa parleremo:

  • Cos’è l’IA
  • Benefici e rischi connessi all’impiego dell’intelligenza artificiale
  • Terminologia
  • Il sistema di gestione per l’IA (AIMS)
  • Requisiti di Sistema ISO/IEC 42001:2023
  • La gestione del rischio
  • Controlli Annex A e Annex B
  • Requisiti legali ed implicazioni: normative UE e standard tecnici
  • Bibliografia
  • Realtà operative da gestire 

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per la tua crescita professionale.

I partecipanti avranno accesso gratuito allo standard ISO di riferimento da consultare durante il corso.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.