Introduzione alla direttiva NIS2

Conoscere la direttiva Network and Information Systems 2

Perché scegliere il corso di Introduzione alla direttiva NIS2 

Le minacce alla cybersicurezza sono quasi sempre transfrontaliere e un attacco informatico alle strutture critiche di un paese può colpire l'UE nel suo complesso. I paesi dell'UE devono disporre quindi di procedure ed organi governativi preposti alla collaborazione tra Stati condividendo procedure e regole per la cybersicurezza.

La Direttiva NIS2, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 27 dicembre 2022 ed entrata in vigore il 16 gennaio 2023, mantiene l’obiettivo di raggiungere un livello comune elevato di cybersicurezza tra gli Stati Membri, migliorando la capacità di garantire uniformità ed efficacia nell’applicazione delle regole, garantendo un’effettiva protezione per la vita sociale ed economica dell’Unione.

La Direttiva NIS2 sostituirà la precedente Direttiva NIS, che abrogherà, a decorrere dal 18 ottobre 2024, con l’obiettivo di affrontare un panorama di minacce mutato radicalmente e, al tempo stesso, definire un quadro normativo più uniforme e coordinato per superare le divergenze create dalla NIS, introducendo nuovi obblighi di cybersicurezza per un ampio bacino di imprese.

Questo corso fa per te se:

  • Ti occupi di cybersicurezza e vuoi conoscere la nuova direttiva NIS2
  • Vuoi conoscere le implicazioni delle Direttiva sul sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni di cui ti occupi.

Un approccio olistico pensato per te

I nostri docenti, grazie alla loro esperienza, ti guideranno nella comprensione della Direttiva NIS2 e dei suoi impatti sui SGSI.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Comprenderai perché è stata emanata la nuova Direttiva NIS2
  • Avrai chiaro quali sono i suoi obiettivi e la sua struttura
  • Comprenderai quali sono gli obblighi per le aziende
  • Analizzerai i principali articoli di maggior impatto per le aziende

Cosa imparerai  

Ecco di cosa parleremo:

  • NIS2 (Network and Information Systems 2)
    • Quadro normativo
    • Struttura e obiettivi
    • Analisi dei principali elementi
    • Considerazioni finali

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per la tua crescita professionale.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.