Introduzione alla ISO 28000

Il corso offre un’introduzione alla ISO 28000, norma di riferimento per la security nella Supply Chain del settore logistica e trasporti.

Le aziende che operano in ambiti caratterizzati da prodotti di elevato valore economico (settore del lusso, settore farmaceutico ecc.) o che erogano servizi caratterizzati da criticità relative alla security (porti, aeroporti, ecc.), hanno necessità di ridurre e gestire i fattori di rischio legati alla propria catena di fornitura  al fine di raggiungere i propri obiettivi di business. La sfida per queste imprese è quella di una poter contare su un elevato livello di security lungo la propria catena di fornitura, attraverso la identificazione e quantificazione dei rischi potenziali ed implementando misure di prevenzione e di gestione atte a proteggere il proprio business. Lo standard ISO 28000, nato per rispondere all'esigenza del settore logistica e trasporti di disporre di una norma di riferimento per la security nella Supply Chain e successivamente accolto con favore anche da altri settori industriali, permette di rispondere a tali esigenze attraverso requisiti di identificazione dei rischi, implementazione di controlli e gestione di potenziali minacce ed impatti sulla propria supply chain. In questo panorama si colloca il presente progetto formativo.

Obiettivi del corso Introduzione alla ISO 28000

Il corso si propone di di far comprendere ai partecipanti quali sono gli elemnti principali di un Sistema di gestione Supply Chain Security secondo la ISO 28000 e dei concetti, approcci, norme, metodi e tecniche necessarie per la gestione efficace del sistema. 

Destinatari  

Destinatari del progetto sono professionisti, Responsabili di Sistema, Consulenti, Responsabili di funzione, Auditor Interni, capi progetto, responsabili di unità operative  che, a valle dell’attività formativa, avranno acquisito conoscenze su:

  • principali riferimenti in materia di sicurezza della catena dei fornitori (US, EU, WCO, TAPA ed ISO 28000)
  • elementi di vulnerabilità degli operatori della catena.

Contenuti del corso Introduzione alla ISO 28000

Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone un percorso così articolato: 

Contenuti

  • Cenni Storici
  • Il panorama normativo
  • La Supply Chain Security
  • Security Assessment and Security Plan
  • Security Management System
  • I requisiti C-TPAT, WCO e europei
  • I requisiti ISO 28000.

Esercitazioni:

Nessuna

Prerequisiti: 

Nessuno.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.