Introduzione al Mobility Management

Chi è e cosa fa il Mobility Manager.

Perché scegliere il corso di Introduzione al Mobility Management

La mobilità, come noto, ha risvolti sociali, ambientali ed economici, ma non solo. Ha un impatto anche sullo sviluppo di strategie per migliorare l’accessibilità delle sedi aziendali con relativi risvolti nell’ottimizzazione dei costi e dei tempi degli spostamenti casa-lavoro e lavoro-lavoro, delle risorse umane.
Per questo motivo, la figura di Mobility Manager aziendale (responsabile della mobilità aziendale) ha assunto sempre più rilevanza nelle aziende soprattutto al fine di favorire sinergie tra le singole realtà aziendali e il territorio.
Con il Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021 è stata data attuazione alla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, definendo le figure, le funzioni e i requisiti dei mobility manager aziendali e dei mobility manager d’area.

Tra i compiti del Mobility manager c’è l’elaborazione del PSCL (Piano Spostamento Casa Lavoro), ovvero la definizione di misure in grado di incentivare la mobilità sostenibile e consentire la riduzione dell’impatto ambientale derivante dal traffico, finalizzate alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale. 

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi conoscere i compiti del mobility manager aziendale e del mobility manager d’area.
  • Sei un professionista che si occupa di mobilità sostenibile;
  • Vuoi approfondire le tue conoscenze per redigere il PSCL.

Un approccio olistico pensato per te

I nostri docenti ti aiuteranno a comprendere come ricoprire in maniera efficiente il ruolo di Mobility Manager per incentivare la mobilità sostenibile e consentire la riduzione dell’impatto ambientale.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Comprenderai il ruolo del mobility manager aziendali e dei mobility manager d’area.
  • Comprenderai come impostare un adeguato Piano Spostamento Casa Lavoro (PSCL) attraverso l’analisi, la definizione di obiettivi, la progettazione delle misure, dei piani d'azione e il monitoraggio.

Cosa imparerai 

Ecco di cosa parleremo:

  • La figura del mobility manager e del mobility manager d’area
  • Compiti del mobility manager aziendale e del mobility manager d’area - mobilità
  • Che cos’è il Piano Spostamento Casa Lavoro (PSCL)
  • Quali sono i contenuti del PSCL
  • Il questionario degli spostamenti
  • La redazione del PSCL
  • Le componenti del TMCL (Total cost of mobility) – Analisi degli inquinanti
  • Benefici conseguibili
  • Presentazione dei PSCL redatti dai discenti

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore primo tassello per tua carriera professionale.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.