Introduzione ai principi di economia circolare secondo la norma UNI/TS 11820:2022

Conoscere gli indicatori chiave per la valutazione della circolarità di un’organizzazione di prodotti e servizi.

Perché seguire il corso di introduzione ai principi di economia circolare UNI/TS 11820:2022

L’economia circolare è un modello economico che mira a conservare la massima utilità e il valore di prodotti e materiali il più a lungo possibile, attraverso azioni di condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo. L'obiettivo fondamentale è quello di limitare al massimo la perdita di risorse.

In pratica, attraverso l’applicazione di pratiche di economia circolare viene esteso il ciclo di vita dei prodotti, riducendo la produzione di rifiuti e il consumo di nuove risorse al minimo.

La specifica tecnica UNI/TS 11820:2022 è stata sviluppata con lo scopo di fornire indicazioni specifiche alle organizzazioni su come misurare e valutare le proprie prestazioni di circolarità.

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi sviluppare pratiche di economia circolare per la tua azienda o per i tuoi clienti;
  • Hai la necessità di misurare e valutare il livello di circolarità della tua organizzazione.

Un approccio olistico pensato per te 

I nostri docenti, attraverso la loro esperienza, ti aiuteranno a comprendere i benefici di una transizione verso l’economia circolare e i requisiti della UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità.

  • Avrai compreso il significato dei termini relativi all’Economia circolare
  • Conoscerai le principali aree di intervento delle pratiche di economia circolare
  • Saprai riconoscere quali sono gli indicatori chiave per la valutazione della circolarità di un’organizzazione di prodotti e servizi 

Cosa imparerai  

Ecco di cosa parleremo:

  • I principi chiave per un'efficace analisi della circolarità
  • Quadro normativo tecnico di riferimento
  • I requisiti della UNI/TS 11820
    • Indicatori della circolarità
    • Analisi dei dati di input
    • Misurazione della circolarità  principi e metodi

Consegui il tuo attestato e prosegui la tua carriera aggiornando le tue competenze 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, che ti permetterà di supportare lo sviluppo della tua azienda in un’ottica di economia circolare.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.