Fondamenti di Contabilità Analitica industriale

Sviluppa le tue conoscenze sulla contabilità analitica industriale

Perché iscriversi al corso “Fondamenti di Contabilità Analitica industriale” 

La contabilità industriale assume forme diverse in ogni impresa: il tipo di attività, la dimensione dell’impresa, il software gestionale, ecc. condizionano la scelta sul sistema da adottare.

Ecco perchè saper analizzare gli oggetti di costo industriale vuol dire soprattutto considerare le finalità, produrre dati e una reportistica affidabili.

Con questo corso vogliamo fornirti una solida conoscenza dei fondamenti della contabilità analitica industriale, della strutturazione dei costi di prodotto e servizi, la comprensione delle tecniche di programmazione con i break-even per prodotti o servizio.

Questo corso fa per te se:

  • non sei uno specialista di contabilità ma desideri migliorare la capacità di leggere, analizzare e presentare gli indici analitici industriali
  • vuoi fornire un reale riferimento a supporto delle decisioni aziendali.
  • vuoi approfondire le tue conoscenze rispetto alla strutturazione dei costi di prodotto servizio

Un approccio olistico pensato per te 

I nostri docenti, attraverso la loro esperienza, ti aiuteranno nella comprensione dei principi relativi alla contabilità analitica industriale.  Ecco in che modo cresceranno le tue competenze

  • Acquisirai una metodologia di analisi per rispondere a domande del tipo:
  • quanto costa produrre il mio prodotto? 
  • Quanti prodotti/servizi devo produrre per avere una profittabilità accettabile? Ci sono prodotti/servizi in perdita? 
  • Come calcolo la saturazione operativa delle mie risorse al variare dei volumi prodotti?
  • Se assumo più personale, i break-even point di ogni prodotto cambiano, in che modo?
  • Il mio direttore vendite mi propone un budget vendite come faccio a valutarlo? 
  • Qual è il costo orario del mio personale, come lo calcolo? 
  • Che cosa sono: 1° margine di contribuzione, 2° margine di contribuzione? 
  • Come calcolo i costi di produzione unitari? 
  • Ho milioni di euro di costi fissi ed ammortamenti come “entrano” nel costo di prodotto/servizio? La banca mi propone un mutuo che impatto avrà sui miei prodotti, come lo valuto?

Cosa imparerai 

Durante il corso affronterai esercitazioni specifiche  al fine valutare il tuo specifico livello di comprensione dei temi trattati. 

Ecco di cosa parleremo:

  • Che cosa sono gli oggetti di costo industriale, classificazione dei costi.
  • Da dove arriva la contabilità analitica industriale? Perché? Esempi del passato.
  • Gli Activity Pool
  • Introduzione alla TDABC (Kaplan) 
  • Calcolo del costo di produzione unitario
  • Calcolo dei break-even per ogni prodotto in aziende multiprodotto/servizio
  • Calcolo dei margini di sicurezza per ogni prodotto/servizio
  • Calcolo della leva operativa per ogni prodotto/servizio
  • Calcolo degli ammortamenti, pianificazione investimenti
  • Realizzazione del conto economico industriale a margini di contribuzione
  • Simulazione di scenari, valutazioni e tecniche di management basate sui dati.
  • Calcolo della saturazione delle risorse.
  • Esempio di budget di produzione e di vendita.
  • Introduzione alla programmazione aziendale
  • Introduzione all’analisi degli scostamenti aziendali
  • Lettura ed interpretazione degli indici analitici industriali.
  • Costruzione del conto economico analitico gestionale.
  • Costruzione del rendiconto analitico finanziario gestionale, flussi di cassa.
  • Costruzione dello stato patrimoniale analitico gestionale.

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera  

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione in fondamenti di tecniche di contabilità analitica industriale.

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.