Business Continuity Management: introduzione alla ISO 22301

Approfondisci le tue conoscenze sui Sistemi di Gestione della Business Continuity.

Perché seguire il corso “Business Continuity Management: introduzione alla ISO 22301”  

Per tutte le aziende, qualsiasi sia il loro settore, ogni interruzione della produzione o del servizio erogato si traduce in danni anche molto gravi e, di conseguenza, perdite di profitto. Inoltre, in un mercato molto competitivo come quello attuale, l’azienda che è in grado di garantire un adeguato livello di continuità operativa diventa maggiormente competitiva di fronte ad un potenziale cliente. Per tali ragioni, l’adottare corrette misure preventive per evitare i fermi operativi è estremamente importante, indipendentemente dal fatto che siano causati da motivazioni interne o esterne. È qui che entra in gioco la Business Continuity, che viene definita come “il processo atto a individuare le potenziali minacce per un’azienda e ad avviare le strategie e le operazioni necessarie per assicurare la resilienza della struttura a seguito del verificarsi di situazioni avverse. Lo standard UNI EN ISO 22301:2019 “Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione per la continuità operativa – Requisiti” che definisce i requisiti per una corretta gestione da parte di un organizzazione aziendale della continuità operativa al fine di ridurre sia il rischio che si verifichi una interruzione della operatività e sia la gravità dell’interruzione. 

Frequentando il nostro corso potrai acquisire le competenze di base per la costruzione di un Sistema di Gestione della Business Continuity in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019 capace di ridurre il rischio di interruzione dell’operatività dell’azienda.

Questo corso fa per te se:

  • Ti interessa incrementare le tue competenze sullo standard ISO 22301 
  • vuoi implementare un Sistema di Gestione della Business Continuity per la tua azienda o per i tuoi clienti.
  • intendi comprendere cosa significa pianificare, attuare, controllare, riesaminare e migliorare un sistema di gestione per la continuità operativa allo scopo di:
  • proteggere un’organizzazione;
  • ridurre le eventualità di accadimento di interruzioni (disruption, ossia eventi di disturbo);
  • ripristinare l’operatività post-incidente

Un approccio olistico pensato per te  

I nostri docenti ti aiuteranno a comprendere i requisiti della norma UNI EN ISO 22301:2019 e dei relativi benefici della loro corretta applicazione.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Avrai compreso i concetti fondamentali del Sistema di Gestione della Business Continuity e sarai in grado di interpretare l’applicazione dei requisiti della norma UNI EN ISO 22301:2019
  • Saprai come integrare i diversi Sistemi di Gestione con i requisiti della norma UNI EN ISO 22301:2019
  • Potrai individuare i benefici specifici per un’organizzazione in relazione all’adozione di un Sistema di Gestionediver della Business Continuity efficace

Cosa imparerai  

Potrai acquisire le conoscenze utili per cominciare ad operare sull’impostazione di Sistemi di Gestione della Business Continuity. 

Durante il corso, ti cimenterai in diverse esercitazioni che ti permetteranno di valutare il tuo specifico livello di comprensione dei requisiti della UNI EN ISO 22301:2019.

Ecco di cosa parleremo:

  • Scenario e standard di riferimento;
  • ISO 22301: Business continuity management systems – Requirements;
  • ISO 22313 e le GPG del The BCI: le guide;
  • Processi ed organizzazione;
  • La Business continuity:
    • Obiettivi;
    • Metodologie;
    • Analisi dei rischi e Business impact analysis;
    • Massima interruzione accettabile e Livello minimo di operatività accettabile;
    • Realizzazione della continuità operativa;
    • Relazioni con la continuità della sicurezza delle informazioni e il piano di Disaster recovery;
    • Piani di continuità del business e strategie;
    • Parti interessate e comunicazione;
    • Verifiche e test;
    • Rapporti con la gestione degli incidenti e delle crisi;
    • Valutazione delle prestazioni.
  • I requisiti del ciclo Plan-Do-Check-Act;
  • Le relazioni con altri standard (ISO/IEC 24762, ISO/IEC 27031 e ISO/IEC 27035).

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera incrementando le tue competenze Sistemi di Gestione della Business Continuity 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un primo tassello per l’applicazione operativa della norma UNI EN ISO 22301:2019.

Percorsi Professionali per lavorare nell'ambito della Sicurezza delle Informazioni

Scopri la nostra proposta di percorsi come Internal Auditor, Lead Auditor e Specialist con uno sconto speciale riservato per te

Training sui Sistemi di Gestione

Training - metodologia e benefici

La formazione di DNV unisce l'esperienza degli auditor, l'analisi dei dati e l'accessibilità del sistema LMS (Learning Management System).

Automotive e Aerospace - Training

Mantenere elevati standard di qualità e sicurezza lungo tutta la catena di fornitura è fondamentale per il settore automotive e aerospaziale.

Ambiente ed Energia - Training

L'interesse dell'opinione pubblica per l'ambiente e l'energia, una legislazione ambientale più severa e una maggiore attenzione da parte dei media aggiungono oggi maggiori esigenze alle imprese.

Agroalimentare - Training

Il settore Food & Beverage si sta muovendo per soddisfare le richieste dei consumatori internazionali e per aprire nuove opportunità di mercato.

Salute e Sicurezza - Training

Le aziende sono tenute a prendersi cura dei propri dipendenti gestendo la salute e la sicurezza in modo professionale.

Healthcare - Training

Ogni paziente e utente di servizi in tutto il mondo dovrebbe ricevere le migliori cure possibili.

Qualità e Performance - Training

Un sistema di gestione della qualità efficace può migliorare i processi di qualità, le prestazioni e il successo dell'azienda nel suo complesso.

Responsabilità Sociale - Training

Dimostrare un impegno concreto nella tutela dei diritti umani e operare in modo etico e responsabile è essenziale per instillare pratiche etiche e promuovere una cultura della sostenibilità aziendale.