Other sectors

AGILE PM Foundation

Corso AGILE PM Foundation

Il corso illustra l'AgilePM, un metodo di gestione dei progetti basato sull’approccio promosso dal DSDM Consortium.

Descrive una modalità di gestione del progetto particolarmente adatta a progetti che richiedono una grande flessibilità, ma soggetti a stringenti vincoli temporali. Attraverso il meccanismo del “timeboxing” e ad alcuni principi cardine, tra i quali in particolare quello legato alla centralità della qualità dei deliverable, l’approccio di Project Management Agile persegue una prioritizzazione nella raccolta dei requisiti, in modo da comprendere quali di questi siano irrinunciabili e quali invece possono essere considerati opzionali.

Obiettivi del corso AGILE PM Foundation

  • Comprendere lo scopo e il contenuto principale di tutti i ruoli, dei principi e dei prodotti.
  • Apprendere obiettivi e principali caratteristiche dai processi.
  • Comprendere lo scopo principale, e il contenuto essenziale, dei principali prodotti di gestione.
  • Acquisire conoscenza sui rapporti tra i processi, i prodotti, i ruoli e le fasi di gestione di un progetto.

Destinatari

Project Manager, Project Executive, Team Member e Team Manager.

Contenutidel corso AGILE PM Foundation

  • Agile Project Management – L’impostazione di base.
  • Ruoli e Responsabilità.
  • I Principi dell’Agile Project Management.
  • Fasi, Processi  e Prodotti.
  • Comunicazione.
  • Prioritizazione e Timeboxing.
  • Controllo.
  • Requisiti, stime.
  • Pianificazione.

Esercitazioni:

casi di studio.

Lingua:

Italiano

Contattaci

Vuoi iscriverti a questo corso?

Richiedi la disponibilità

Vuoi saperne di più?

Scrivici Prenota una call

Durata del corso:

3 giorni

Prerequisiti:

È auspicabile, ma non essenziale, che i partecipanti abbiano una certa esperienza con attività di progetto

Ulteriori informazioni:

La pianificazione del corso sarà concordata con gli interessati. Per maggiori informazioni clicca su "Richiedi la disponibilità".

Informazioni e privacy:

AGILE PM Foundation

Descrive una modalità di gestione del progetto particolarmente adatta a progetti che richiedono una grande flessibilità, ma soggetti a stringenti vincoli temporali. Attraverso il meccanismo del “timeboxing” e ad alcuni principi cardine, tra i quali in particolare quello legato alla centralità della qualità dei deliverable, l’approccio di Project Management Agile persegue una prioritizzazione nella raccolta dei requisiti, in modo da comprendere quali di questi siano irrinunciabili e quali invece possono essere considerati opzionali.

Obiettivi del corso AGILE PM Foundation

  • Comprendere lo scopo e il contenuto principale di tutti i ruoli, dei principi e dei prodotti.
  • Apprendere obiettivi e principali caratteristiche dai processi.
  • Comprendere lo scopo principale, e il contenuto essenziale, dei principali prodotti di gestione.
  • Acquisire conoscenza sui rapporti tra i processi, i prodotti, i ruoli e le fasi di gestione di un progetto.

Destinatari

Project Manager, Project Executive, Team Member e Team Manager.

Contenutidel corso AGILE PM Foundation

  • Agile Project Management – L’impostazione di base.
  • Ruoli e Responsabilità.
  • I Principi dell’Agile Project Management.
  • Fasi, Processi  e Prodotti.
  • Comunicazione.
  • Prioritizazione e Timeboxing.
  • Controllo.
  • Requisiti, stime.
  • Pianificazione.

Esercitazioni:

casi di studio.

Lingua:

Italiano