Specifica tecnica per Prodotti senza glutine

Questa specifica tecnica definisce i requisiti per la certificazione dei processi produttivi di alimenti contenenti un quantitativo di glutine non superiore a 10 ppm (parti per milione).

La popolarità dei prodotti senza glutine sta riscontrando una grande crescita, con un aumento delle vendite pari al 16,8% *

Il Ministero della Salute ci dice che il numero dei celiaci in Italia è in crescita ed ha superato la soglia dei 600.000 individui.

Per queste ragioni, sia la GDO sia il settore della ristorazione stanno modificando le loro offerte, con reparti o corner dedicati e menu ad hoc per celiaci, seguiti dalla media e grande industria alimentare che ha inserito nelle proprie linee di produzione i prodotti senza glutine. Diventa quindi fondamentale poter contare su standard che garantiscano, ai clienti, l’assenza di glutine dai prodotti alimentari. 

Cosa attesta la certificazione DNV per i prodotti senza glutine?

L’ente di certificazione internazionale DNV – Business Assurance ha messo a punto questa certificazione, partendo dalla volontà di dare strumenti di identificazione chiari ai consumatori affinché possano orientare i loro acquisti in maniera consapevole, garantendo una facile riconoscibilità delle caratteristiche di prodotto e della sua qualità.

La specifica è adottabile da tutte le aziende alimentari che producono prodotti senza glutine e si applica a tutti i prodotti alimentari contenenti un livello di glutine non superiore ai 10 ppm o ai prodotti che potrebbero entrare in contatto con materie prime, o con altri prodotti alimentari, contenenti glutine. 

Come si svolge l'iter di certificazione?

DNV analizza le singole richieste per valutare la possibilità di intraprendere l’iter di certificazione, il primo passaggio è legato all’analisi delle specifiche tecniche del prodotto che si intende certificare.

DNV rilascia il certificato a seguito del completamento dell’iter di certificazione che prevede i seguenti passaggi:

  • Verifica della corretta implementazione del sistema documentale;
  • Verifica della corretta applicazione delle procedure e relative registrazioni implementate per rispettare i requisiti della STP;
  • Valutazione analitica del rispetto dei parametri definiti in STP (se applicabile).

(*) Fonte: Rapporto Coop 2017’ riportato dal sito internet www.italiani-coop.it.

Scopri cosa DNV può offrirti in più

Training

Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.

Risk Based Certification

Innalzando il livello qualitativo della certificazione, la nostra metodologia di audit ti consente di dimostrare la conformità allo standard prescelto e allo stesso tempo di costruire performance di business sostenibili nel tempo.