Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI)
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata.
Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI)
Cos'è SQNPI - il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata?
Concepito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel 2014 e diventato ufficialmente operativo nel Gennaio 2016, il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) interessa la categoria Prodotto Agroalimentare e si applica a tutte le aziende del territorio nazionale italiano che utilizzano tecniche di produzione agricola integrata, in forma singola o in forma associata.
Riconosciuto a livello nazionale e comunitario (Reg. Ce 1974/2006) si pone l'obiettivo di valorizzare ed identificare le produzioni vegetali, ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione agricola integrata come ad esempio QC, QV, Agriqualità, aggiungendo valore al prodotto nei confronti della GDO e del consumatore per quanto riguarda sicurezza, qualità e processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo, ovvero Qualità Sostenibile.
Il SQNPI - Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata si pone come ulteriore obiettivo, una particolare attenzione al mantenimento della catena di tracciabilità. Le organizzazioni di trasformazione, coinvolte nelle supply chain, che vorranno lavorare in conformità al SQNPI, dovranno infatti utilizzare materie prime riconosciute dal SQNPI e dovranno garantirne non solo la rintracciabilità ma anche l’assenza di contaminazioni crociate.
Il sistema SQNPI, applicabile a tutte le produzioni vegetali (trasformate e non), consente di utilizzare i marchi integrati, utilizzando sui prodotti sia il marchio regionale sia quello che contraddistingue il SQNPI “Qualità Sostenibile”. Inoltre permette di accedere alle numerose misure di finanziamento pubblico e garantisce l’ottemperanza agli obblighi di legge in materia di difesa integrata (PAN).
Lo schema è stato realizzato attraverso norme tecniche specifiche per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti (disciplinari di produzione) comprendenti pratiche agronomiche e limitazioni nel numero e nella scelta dei prodotti utilizzati durante i trattamenti.
DNV, ente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, svolge audit nel rispetto del Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata lungo tutta la filiera agroalimentare, avvalendosi di un team di auditor qualificati per fornire valore aggiunto ai propri clienti.
Scopri cosa DNV può offrirti in più
ViewPoint - la community dei nostri clienti
Le indagini di DNV sui temi della sostenibilità, della gestione della supply chain e global testing, ispezione e certificazione (TIC) e tanto altro ancora.
Training
Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.
Scopri il valore aggiunto
Esplora la nostra customer experience digitale
Risk Based Certification
Innalzando il livello qualitativo della certificazione, la nostra metodologia di audit ti consente di dimostrare la conformità allo standard prescelto e allo stesso tempo di costruire performance di business sostenibili nel tempo.
Vuoi rimanere aggiornato con le novità del mondo DNV?
Iscriviti alla nostra Newsletter.