Rintracciabilità della filiera agroalimentare
Tutti gli attori della filiera agroalimentare vogliono dimostrare il loro impegno per la qualità e la sicurezza dei propri prodotti e sottolineare l'affidabilità dei propri fornitori. Gli standard per la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari hanno l'obiettivo di documentarne l'origine e la storia, creando fiducia e credibilità presso i consumatori.
Rintracciabilità della filiera agroalimentare
Un prodotto alimentare sicuro è il risultato di una serie di processi e di attività di trasformazione condotte lungo l’intera filiera alimentare. Attraverso l’applicazione della tracciabilità alimentare (ISO 22005) è possibile recuperare velocemente tutte le informazioni specifiche di sicurezza e qualità dei prodotti ed attuare, se necessario, piani di ritiro e richiamo dei prodotti alimentari.
La certificazione di rintracciabilità della filiera agroalimentare, grazie alla norma ISO 22005, consente di identificare e tenere traccia di ogni aspetto dell’attività degli operatori coinvolti nel processo, dall’azienda agricola fino alla tavola dei consumatori.
Quali sono gli standard applicabili
La rintracciabilità è un aspetto chiave sia della legislazione che regola il settore agroalimentare, come la legge dell'Unione Europea 178/2002, sia delle norme volontarie per la sicurezza agroalimentare adottate dalle aziende, come lo standard UNI EN ISO 22005:2008.
L'ISO (International Standardization Organisation) e l’equivalente italiano UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) promuovono questo standard tecnico per promuovere un approccio armonizzato ai sistemi di rintracciabilità, in accordo con le best practice disponibili.
La ISO 22005 fornisce i principi generali e i requisiti di base per la progettazione e l’implementazione di sistemi di rintracciabilità agroalimentare. Questa può essere applicata da qualunque organizzazione che opera in qualsiasi fase delle filiera agroalimentare sia per la produzione di alimenti sia per la produzione di mangimi.
I vantaggi della rintracciabilità di filiera secondo la ISO 22005
La certificazione di rintracciabilità della filiera agroalimentare rende i processi aziendali maggiormente trasparenti e affidabili e consente di infondere fiducia presso i consumatori.
Lo standard fornisce un quadro di riferimento per la costruzione di un sistema di rintracciabilità flessibile ed efficace, con molteplici obiettivi quali:
- supportare gli obiettivi generali di qualità o sicurezza del settore agroalimentare;
- documentare la storia o la provenienza del prodotto;
- facilitare il ritiro/richiamo dei prodotti dal mercato;
- identificare le parti responsabili all'interno della filiera agroalimentare o della produzione di mangimi;
- facilitare la verifica di informazioni specifiche riguardo ai prodotti;
- comunicare informazioni a stakeholder e consumatori.
Scopri cosa DNV può offrirti in più
ViewPoint - la community dei nostri clienti
Le indagini di DNV sui temi della sostenibilità, della gestione della supply chain e global testing, ispezione e certificazione (TIC) e tanto altro ancora.
Training
Insights rilevanti in un contesto di apprendimento attivo.
Scopri il valore aggiunto
Esplora la nostra customer experience digitale
Risk Based Certification
Innalzando il livello qualitativo della certificazione, la nostra metodologia di audit ti consente di dimostrare la conformità allo standard prescelto e allo stesso tempo di costruire performance di business sostenibili nel tempo.
Vuoi rimanere aggiornato con le novità del mondo DNV?
Iscriviti alla nostra Newsletter.