- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
In particolare si è acquisita la consapevolezza che, indipendentemente dall'ambito di attività, l’equilibrio gestionale può essere alterato, se non addirittura definitivamente compromesso, da una serie di eventi di diversa natura. Ogni tipo di organizzazione è costantemente esposta a minacce di natura dolosa, colposa o accidentale. Diventa essenziale, perciò, la tutela del patrimonio tangibile e intangibile, comprese le persone sia dell’Organizzazione sia quelle che con questa interagiscono.
La norma UNI 10459 (revisionata nel corso del 2017), unitamente ai requisiti contenuti nel Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – del 24 febbraio 2015, del DM 4 giugno 2014 n.115 e del DM 1 dicembre 2010 n.269, definiscono l’insieme dei requisiti relativi alla figura professionale coinvolta nel processo di security applicabile agli Istituti e ai Servizi di Vigilanza Privata. La norma UNI 10459 delinea tre livelli del profilo di Professionista della Security in funzione dei contesti organizzativi di diversa complessità. I tre livelli sono: il “Security Expert”, il “Security Manager” ed il “Senior Security Manager”.
La norma è alla base della valutazione e della qualificazione di tale professionista ed è verificata nel tempo attraverso gli esami periodici.
Obiettivi
Ottenere una qualifica che attesta in maniera obiettiva ed indipendente la propria competenza.
Vantaggi
La certificazione di terza parte è garanzia di competenza, in quanto spinge il professionista a possedere, mantenere e migliorare, con continuità nel tempo, la necessaria competenza.
Destinatari
Tutti i professionisti operanti nell'ambito degli Istituti e dei Servizi di Vigilanza Privata che rappresentano la figura di riferimento per la gestione di tutti gli aspetti della sicurezza.
DNV – Business Assurance, ente accreditato da Accredia ai sensi della norma UNI 10459, rilascia la certificazione alle persone che abbiano acquisito le competenze necessarie così come definite dalla norma in merito a tale figura professionale e che superano le prove d’esame previste dal relativo Schema di Certificazione.
*La quota non è rimborsabile in caso di mancata partecipazione.
Per procedere all'analisi documentale:
Una volta superata l'analisi documentale sarà possibile iscriversi all'esame. Le sessioni disponibili sono alla fine della pagina. Segue un tariffario dei prezzi esclusi di IVA.
|