ISO 8000 - Data Management
ISO 8000 è lo standard che fornisce una base per misurare le informazioni e la qualità dei dati.
ISO 8000 - Data Management
Lo standard ISO 8000 è stato proposto per la prima volta nel 2002 e i primi documenti che compongono la norma sono stati approvati nel 2009. Da allora diversi importanti miglioramenti sono stati pubblicati e altri sono attualmente in fase di sviluppo. Oggi ISO 8000 è uno degli standard tecnologici emergenti a cui le grandi e complesse organizzazioni si rivolgono per migliorare i processi aziendali e controllare i costi operativi.
ISO 8000-8 definisce tre categorie per le misurazioni della qualità dei dati: sintattica, semantica e pragmatica.
- Qualità sintattica: il grado in cui i dati sono conformi alla sintassi specificata, vale a dire i requisiti indicati da i metadati. I metadati in questo contesto sono, ad esempio: valori legali, tipologia di dati, integrità referenziale come i link tra i vari gruppi di dati, vocabolario aziendale e qualsiasi regola definita all’interno del contesto.
- Qualità semantica: il grado in cui i dati corrispondono a ciò che rappresentano, cioè quando un sensore misura 35 ° C, la temperatura effettiva dovrebbe anche essere 35 ° C nel punto di misura. Se non è così c’è un errore semantico. Allo stesso modo, se una lista passeggeri mostra 162 passeggeri, ci dovrebbero anche essere esattamente 162 passeggeri nella realtà
- Qualità pragmatica: il grado in cui i dati sono adatti e utili per uno scopo particolare. Convalida la percezione di idoneità allo scopo, da parte degli utenti dei dati.