Other sectors

Certificazione della catena di approvvigionamento dell’olio di palma - RSPO Supply Chain Certification

foodstoreshelves

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Contattaci

Ottenere la RSPO Supply Chain Certification significa aver sottoposto la catena di approvvigionamento, le politiche e le procedure operative ad una validazione di conformità, da parte di un ente terzo indipendente.

La RSPO - Roundtable on Sustainable Palm Oil, Tavola rotonda sull’olio di palma sostenibile, è un’iniziativa nata nel 2004 e supportata da sette categorie di stakeholder legati al settore dell’olio di palma:produttori, manifatturieri, fornitori, commercianti, consumatori, banche e finanziatori, associazioni ambientali e sociali non governative: RSPO  si prefigge l’obiettivo di promuovere la crescita e l'uso di prodotti di olio di palma sostenibile attraverso standard di certificazione globali e il coinvolgimento delle parti interessate.

L’esigenza espressa da RSPO nasce dalla necessità di tutelare un’industria e una catena di approvvigionamento minacciata dalla diffusione indiscriminata dell’olio di palma, la cui produzione incontrollata sta mettendo a rischio importanti zone di foresta pluviale o aree prima adibite a produzione alimentare, che vengono convertite alla coltivazione della palma da olio. L’olio di palma viene utilizzato principalmente nell’industria alimentare,  in una vasta gamma di prodotti alimentari come gli oli da cucina, la margarina, i grassi da pasticceria, i dolci, i biscotti, i gelati e altri tipi di alimenti, ma lo si trova impiegato anche nei prodotti cosmetici, nei detersivi e nei biocarburanti. 

La grande domanda è un forte stimolo alla monocoltura di palme da olio che, quando  il terreno per la coltivazione viene preparato drenando e dando alle fiamme aree di foresta palustre e torbiera, produce importanti emissioni di carbonio.

Certificarsi secondo lo standard RSPO Supply Chain Certification significa aver sottoposto la propria catena di approvvigionamento in tutti i suoi passaggi chiave, le proprie politiche e le procedure operative ad una validazione di conformità, da parte di un ente terzo indipendente, rispetto ai seguenti punti:

  • Conformità alle leggi e ai regolamenti locali e internazionali;
  • Impegno dimostrato verso la sostenibilità finanziaria ed economica a lungo termine;
  • Uso delle best practice agricole da parte di coltivatori e mugnai;
  • Responsabilità ambientale, inclusa la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità;
  • Salvaguardia di dipendenti e della comunità su cui influiscono coltivazione o produzione;
  • Gestione responsabile delle nuove pianticelle;
  • Impegno al miglioramento continuo.

Tra i vantaggi che questa certificazione comporta per le aziende che la scelgono, c’è sicuramente un posizionamento chiaro rispetto alla sostenibilità  del proprio prodotto e del proprio agire: se l’obiettivo della RSPO è la trasformazione dei mercati, affinché l’olio di palma (e palmisto) sostenibile sia la norma, ad oggi si calcola che più del 16% dell’olio di palma mondiale possa essere  certificato RSPO. Per il consumatore finale, il vantaggio consiste nell’avere una garanzia sul prodotto, attraverso un marchio che  l'olio di palma utilizzato è certificato come ‘sostenibile’ (RSPO Oil), ovvero rintracciabile lungo tutta la catena di approvvigionamento, fin dalla piantagione di provenienza.

DNV propone alle aziende tre tipologie di certificazione, che si applicano rispettivamente ai prodotti che contengono il 100% o una percentuale di olio di palma certificato:

  • Il primo livello è l’Identity preserved (IP): questo stadio assicura il più alto impegno nella tracciabilità dell’olio di palma utilizzato come ingrediente del prodotto: permette di risalire fino alla piantagione di provenienza dell’olio di palma /palmisto certificato. Il Sustainable Palm Oil (SPO) è tenuto costantemente separato dagli oli convenzionali;
  • Il secondo livello si chiama Segregated (SG): l’olio di palma utilizzato nei prodotti certificati SG proviene da fonti certificate RSPO ed è tenuto separato attraverso la catena logistica senza miscelazione con ingredienti di palma convenzionali. Gli oli convenzionali non possono assolutamente entrare in un prodotto certificato di grado SG; 
  • Il terzo livello della certificazione RSPO si chiama Mass Balance (MB): consente un mescolamento tra olio di palma sostenibile (SPO) e olio di palma convenzionale (PO) durante il trasporto e lo stoccaggio. Prevede il controllo amministrativo e un bilancio di massa finale (es. medesimi quantitativi di Sustainable Palm Oil e di olio di palma convenzionale (PO) all’interno dei prodotti certificati. 

Cosa fa DNV? 

DNV è accreditato per la RSPO Supply Chain certificazione standard (RSPO CSSC) con la Accreditation Services International GmbH (ASI) - uno degli organismi di accreditamento leader a livello mondiale per i sistemi standard di sostenibilità. DNV  è tra i pochi enti di certificazione autorizzati ad effettuare la revisione in base alla RSPO SCCS.  

Dal 30 Giugno 2014 solo gli organismi di certificazione accreditati dal ASI sono autorizzati ad operare in questo settore.

I nostri esperti auditor sono pronti ad affiancare le aziende in ogni passo, dalla preparazione alla pianificazione alla verifica, mettendo a disposizione la lunga esperienza maturata nel campo della valutazione e certificazione delle catene di approvvigionamento e delle competenze tecniche durante l'intero processo di certificazione. La nostra organizzazione è in grado inoltre di offrire formazione, assessment.

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Contattaci

Servizi collegati: