- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
Limita la ricerca:
-
{- f.title -}
- {- option.title -}
Your settings:
- {- option.title -}
Interviste ai protagonisti sui temi più innovativi e di attualità.
Intervista a Massimo Alvaro, AD di DNV Business Assurance Italy
Intervista a Daniele Federicis, training & personnel certification manager di DNV
Intervista a Maria Bonadonna, sales area manager food&beverage di DNV
Intervista a Cesare Galloti, consulente sicurezza delle informazioni e gestione processi IT
Intervista a Giampiero Raschetti, Responsabile della sicurezza dei sistemi informativi di Banca Popolare di Sondrio
Intervista a Laura Marchelli, HSE Manager Barilla Group
Mauro Crippa, DNV Market Intelligence Manager, illustra i principali benefici di Lumina
Roberto Davico, DNV Assessment Manager, spiega quali sono i vantaggi nell’implementare un programma di risk management delle aziende.
Roberto Davico, DNV Assessment Manager, spiega quali sono i fattori esterni ed interni, che spingono le aziende ad adottare sistemi di risk management.
Roberto Davico, DNV Assessment Manager, ci illustra gli step fondamentali per implementare un approccio strutturato alla gestone del rischio.
Roberto Davico, DNV Assessment Manager, approfondisce il livello di consapevolezza delle aziende internazionali sul tema della Gestione del Rischio.
Qual è la definizione di rischio? E quali sono le soluzioni a disposizione per sfruttarli a proprio vantaggio? Ne parla Roberto Davico, DNV Assessment Manager.
Da quali esigenze nasce lo standard EN 9100 e cosa è cambiato con la revisione 2016? Ne parliamo con Roberto Suero, Aerospace Schemes Responsible.
L'industria IT sta vivendo importanti cambiamenti, permettendo alle organizzazioni – anche le più piccole – di raggiungere orizzonti che potevano difficilmente immaginare soltanto pochi anni fa.
Per il 2050 la domanda mondiale di acqua aumenterà del 55%, per via di un fabbisogno sempre maggiore da parte del settore manifatturiero, degli utilizzi per la produzione di energia elettrica e dell’utilizzo domestico.
I titoli obbligazionari eco-friendly sono sempre più diffusi ma sappiamo esattamente di cosa si tratta?
Consumare energia in modo più intelligente non solo è più economico ma fa anche bene all'ambiente, riducendo incidenti ambientali e rischi a lungo termine.
E' sempre più pressante la richiesta di trasparenza su policy e strategie aziendali. Per rispondere a questa esigenza sono nati i rapporti di sostenibilità.