- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
Limita la ricerca:
-
{- f.title -}
- {- option.title -}
Your settings:
- {- option.title -}
La Cyber Security si basa su prevenzione, riduzione e trasferimento del rischio e sui processi di Risk Governance, applicati tuttavia in contesti continuamente mutevoli che richiedono un monitoraggio costante (24x7) da parte di professionisti qualificati.
Il “Data management” è un processo che include acquisizione, validazione, memorizzazione, protezione e elaborazione di dati per garantirne l’accessibilità, affidabilità e disponibilità per gli utenti.
Grazie agli standard della serie ISO 25000 è possibile misurare la qualità dei dati, a garanzia della loro fruibilità e necessità, e la qualità dei software che li elaborano.
Ogni organizzazione che utilizzi o offra, come provider, servizi di Data Center (Housing, Hosting, Colocation, IaaS, PaaS, Cloud Providers in generale) ha bisogno di garanzie o dimostrazioni sulla qualità del servizio offerto.
Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un approccio al miglioramento dei processi, complementare al risk management.
La corretta gestione delle informazioni e la loro tutela sono aspetti cruciali per ogni organizzazione.
La gestione per i servizi IT, la sicurezza degli stessi e la sicurezza e la qualità dei dati che essi elaborano sono fondamentali per fornire ai clienti servizi di Information technology efficaci e robusti.
Dimostrare l’impegno della vostra organizzazione nella corretta gestione e tutela dei dati personali.
L’attività di Gap Analysis fornisce l’opportunità di evidenziare le carenze del sistema di gestione della privacy in uso nell’organizzazione e definire le priorità di intervento per l'adeguamento al nuovo Regolamento Europeo (GDPR).
La sicurezza funzionale rappresenta quell’aspetto della sicurezza globale relativo al corretto funzionamento di un sistema o di un apparato in risposta ai propri input.
Il Piano Industria 4.0, ora Impresa 4.0, rappresenta un importante passo verso la trasformazione tecnologica delle aziende italiane, spinte da incentivi economici verso la quarta rivoluzione industriale.
I corsi DNV sulla gestione del rischio in ambito ICT.