La norma ISO 37001 mira a rafforzare l'integrità organizzativa e a promuovere una solida cultura anticorruzione, evidenziando l'importanza di comportamenti trasparenti e responsabili a tutti i livelli. Fornisce alla leadership gli strumenti per sostenere attivamente i principi anticorruzione, contribuendo a tutelare la reputazione aziendale e a consolidare la fiducia degli stakeholder
Aggiornamento dello Standard ISO 37001:2016
L'aggiornamento della norma ISO 37001 è stato pubblicato il 3 febbraio 2025. La struttura rimane simile, seguendo il modello comune agli standard ISO relativi ai sistemi di gestione, ma la norma ISO 37001:2025 include ulteriori sottoparagrafi per affrontare nuovi aspetti.
Le principali modifiche includono:
- Il testo della norma ISO 37001:2025 è stato armonizzato con altri standard relativi ai sistemi di gestione, quali ISO 37301 (Sistema di Gestione della Conformità), ISO 37000 (Governance delle Organizzazioni) e ISO/TS 37008 (indagini interne delle organizzazioni), al fine di favorire coerenza e facilitare l'integrazione.
- La norma ISO 37001:2025 introduce formalmente il concetto di cultura anticorruzione e ne sottolinea l'importanza per l'efficacia del sistema di gestione.
- Il termine “funzione di conformità anticorruzione” nella norma ISO 37001:2016 è stato sostituito con “funzione anticorruzione” nella ISO 37001:2025, con una descrizione più chiara delle sue responsabilità.
- Enfasi rafforzata sul ruolo dell'organo direttivo e dell'alta direzione, con un coinvolgimento più attivo nella supervisione del sistema di gestione e nel monitoraggio dei risultati attesi.
- Consapevolezza e formazione come risorse fondamentali per i risultati dell'ABMS.
- Nuovi sottoparagrafi, comprensivi dell'aggiunta sul cambiamento climatico già in essere.
- Definizione più completa di conflitto di interessi e delle procedure per sensibilizzare sulla segnalazione di conflitti potenziali ed effettivi.
- Il capitolo 8 - Operation - che contiene la descrizione del controllo operativo, non è stato modificato.
Non sono state apportate modifiche significative all'Annex A.
Regole e tempistiche di transizione
Il periodo di transizione per gli standard ISO è in genere di massimo tre anni, ma in caso di modifiche limitate può essere più breve e, per la norma ISO 37001, il periodo di transizione previsto è di due anni. L'International Accreditation Forum (IAF) si occuperà di eleborare i documenti obbligatori per la transizione dei certificati ai nuovi standard, che dovrebbero essere disponibili nell'agosto 2025.
Prepararsi all'aggiornamento
Per ora siamo in attesa di aggiornamenti in merito alla pubblicazione definitiva da parte dell'IAF.
Si consiglia di iniziare a prepararsi per la transizione il prima possibile e di pianificare adeguatamente l'integrazione delle modifiche necessarie nel proprio sistema di gestione.
Passaggi consigliati per la transizione:
- Familiarizzare al più presto con il contenuto e i requisiti della nuova norma, ora che è stata pubblicata, tenendo presente che il periodo di transizione potrebbe essere di soli due anni. Concentrati sui cambiamenti introdotti nella norma revisionata.
- Assicurarsi che il personale dell'organizzazione interessato sia formato e comprenda i requisiti e le principali modifiche.
- Identificare le lacune che devono essere affrontate per soddisfare i nuovi requisiti e stabilire un piano di implementazione.
- Implementare le azioni e aggiornare il sistema di gestione per soddisfare i nuovi requisiti.
Come possiamo supportarti
Una volta avviata la transizione alla nuova versione della norma ISO 37001:2025, DNV può supportarti in questo percorso.
Saremo in grado di assisterti con:
- Corsi di formazione sugli aggiornamenti, pensati per offrire una panoramica delle modifiche principali e del processo di transizione.
- Online self-assessment tools e onsite/off-site gap assessment per misurare il grado di conformità del tuo sistema di gestione ai nuovi requisiti.
- Audit di transizione per allineare la tua certificazione alla nuova versione dello standard.
Possiamo supportarti in ogni fase del processo.