Lettura dei rapporti di analisi relative alla matrice alimentare e all'acqua

Leggere e ad interpretare correttamente i rapporti di prova rilasciati da laboratori accreditati secondo la UNI EN ISO/IEC 17025:2018.

Perché iscriversi al corso “Lettura dei rapporti di analisi relative alla matrice alimentare e all'acqua" 

Interpretare correttamente un rapporto di prova relativo alla matrice acqua è fondamentale per chi lavora per il controllo qualità sicurezza del prodotto nel settore alimentare.
Questo corso fornisce le competenze di base per leggere e comprendere i rapporti di prova relativi alla matrice acqua rilasciati da laboratori accreditati secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018, con un focus pratico su parametri chimici e microbiologici, limiti di legge e incertezza di misura.

Durante le attività di training saranno affrontati esempi reali e casi tratti dall’esperienza quotidiana con il fine di rendere maggiormente efficace l’apprendimento dei concetti teorici.

Questo corso fa per te se:

  • Operi nel settore alimentare (produzione, distribuzione, controllo qualità).
  • Desideri acquisire competenze specifica sulla lettura dei rapporti di analisi relativi alla matrice acqua.

Non è richiesta una preparazione avanzata in chimica o microbiologia.

Un approccio olistico pensato per te 

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Saprai riconoscere i campi obbligatori di un rapporto di prova che sono richiesti dalla ISO/IEC 17025;
  • Sarai in grado di riconoscere ed interpretare i risultati dei parametri analitici confrontandoli con i limiti di legge;
  • Apprenderai i Concetti Base di Statistica necessari per l’interpretazione della misura del singolo parametro;
  • Sarai in grado di leggere con sicurezza un rapporto di analisi relativo alla matrice acqua ed interpretare correttamente la conformità o la non conformità del risultato.

Cosa imparerai  

Ecco di cosa parleremo:

  1. Panoramica Normativa
    • Requisiti ISO/IEC 17025 per i rapporti di prova.
    • D.Lgs. 23 febbraio 2023 sull’acqua potabile, Decreto Ministeriale 21 marzo 1973 del Ministro della Sanità (MOCA) e principali norme (Reg. (CE) 2073/2005, 915/2023) per gli alimenti.
  2. Struttura del Rapporto di Prova
    • Voci tipiche di un rapporto accreditato
    • Esempi di rapporti reali o simulati.
  3. Principali Parametri Analitici e Limiti di Legge
    • Parametri microbiologici: definizioni e valori tipici.
    • Parametri chimici: metalli, pesticidi, nitrati, micotossine, ecc.
    • Esempi di confronto tra risultati analitici e limiti di legge.
  4. Introduzione all’Incertezza di Misura
    • Concetto di “intervallo di confidenza” e distribuzione gaussiana.
    • Fattore k=2 e probabilità al 95%.
    • Impatto dell’incertezza nelle decisioni

Consegui il tuo attestato finale e inizia la tua carriera

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per proseguire la tua carriera nel settore alimentare.