Perché iscriversi al corso "Ergonomia fisica e movimentazione manuale dei carichi ISO 11228"
La movimentazione dei carichi è una delle cause più frequenti di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Il datore di lavoro ha l’obbligo secondo il DLgs 81/08 di ridurre il rischio generato da tale movimentazione dall’altra è interesse del lavoratore comprendere come effettuare correttamente le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico, onde evitare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico che possono influire sulle sue condizioni di salute. A supporto della normativa nazionale, è stata emessa la norma UNI ISO 11228 che entra nel merito della identificazione e valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi.
Questo corso fa per te se:
- Ricopri il ruolo di RSPP o ASPP
- Ti occupi della movimentazione manuale dei carichi
- Devi informare/formare i tuoi dipendenti sulla tutela della salute e sicurezza durante le operazioni di movimentazione manuale dei carichi in azienda.
Un approccio olistico pensato per te
I nostri docenti ti aiuteranno, attraverso esempi pratici ed esercizi mirati, a valutare e minimizzare i rischi da movimentazione manuale dei carichi. 
Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:
- Conoscerai la Norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022
- Comprenderai i contenuti della Norma
- Saprai raccogliere le informazioni minime necessarie per la valutazione del rischio
- Saprai elaborare una valutazione del rischio da MMC (Lifting, lowering and carrying)
Cosa imparerai
Potrai acquisire le competenze necessarie per superare al meglio l’esame VCA per ottenere la qualifica necessaria ad operare in Belgio, Paesi Bassi e Germania in stabilimenti petrolchimici o metallurgici e in cantieri di costruzione.
Durante il corso, ti confronterai in test specifici che simulano la prova d’esame - che ti permetteranno di acquisire maggiore consapevolezza sia sui contenuti dell’esame sia sulle modalità di svolgimento.
Ecco di cosa parleremo:
- La norma ISO 11228
- Modello graduale di valutazione
- Controllo preliminare
- Valutazione rapida
- Limiti raccomandati
- L’appendice A della UNI ISO 11228-1:2022: misure migliorative
Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera nella gestione della salute e sicurezza in azienda
Alla conclusione del corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, un ulteriore tassello per proseguire la tua carriera. Il corso è valido ai fini dell’ottenimento di crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio RSPP / ASPP, per un numero di crediti pari al numero di ore di durata del corso. Se sei interessato, qui trovi tutte le informazioni.