Economia Circolare - La nuova famiglia ISO 59000 per l’implementazione di un’economia circolare nelle filiere

Conoscere la serie ISO 59000, un passo fondamentale verso la transizione globale a modelli economici circolari.

Perché seguire il corso "Economia Circolare - La nuova famiglia ISO 59000"

 

La serie ISO 59000 rappresenta un passo fondamentale verso la transizione globale a modelli economici circolari, offrendo un quadro normativo strutturato e condiviso per guidare imprese, enti pubblici e organizzazioni lungo tutta la filiera produttiva. Pubblicata tra il 2024 e il 2025 dal Technical Committee ISO/TC 323, questa famiglia di norme definisce i principi, le metriche e le strategie operative per integrare la circolarità nei processi aziendali, superando il tradizionale modello lineare “take-make-dispose”.
Le norme principali della serie includono:
ISO 59004: definisce la visione, i principi e la terminologia dell’economia circolare.
ISO 59010: guida la transizione dei modelli di business e delle reti di valore.
ISO 59014: sostenibilità e tracciabilità del recupero dei materiali secondari
ISO 59020: fornisce strumenti per misurare e valutare le performance di circolarità.
ISO 59032: analizza le reti di valore esistenti per facilitare l’adozione delle nuove pratiche.
ISO 59040: introduce schede tecniche per la circolarità dei prodotti.
Questi standard sono progettati per essere applicabili a qualsiasi settore, promuovendo la collaborazione tra attori della filiera, la trasparenza dei dati ambientali e l’allineamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi sviluppare pratiche di economia circolare per la tua azienda o per i tuoi clienti;
  • Vuoi incrementare la conoscenza delle norme ISO 59000 che è sempre più richiesta in ambiti come supply chain, acquisti, progettazione, qualità e sostenibilità;
  • Hai la necessità di misurare e valutare il livello di circolarità della tua organizzazione.

Un approccio olistico pensato per te

 

I nostri docenti, attraverso la loro esperienza, ti aiuteranno a comprendere i benefici di una transizione verso l’economia circolare secondo i requisiti delle norme ISO 59000.

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Acquisirai una visione sistemica dell’economia circolare, utile per guidare processi di innovazione sostenibile in azienda o nella pubblica amministrazione.
  • Imparerai a utilizzare strumenti come indicatori di performance circolare, analisi del ciclo di vita (LCA) e modelli di business rigenerativi.
  • Sarai in grado di supportare la tua organizzazione nel rispetto delle normative ambientali, dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e degli obiettivi del Green Deal europeo.

Cosa imparerai 

 

Ecco di cosa parleremo:

  • Introduzione all’economia circolare
  • ISO 59004: principi e linee guida dell’economia circolare
  • ISO 59010 - transizione dei modelli di business e delle reti di valore
  • ISO 59014 - Sostenibilità e tracciabilità del recupero dei materiali secondari
  • ISO 59020 - Misurare e valutare le prestazioni della circolarità
  • ISO 59032 – Revisione di reti di valore esistenti
  • ISO 59040 - Scheda tecnica sulla circolarità dei prodotti (PCDS)

Consegui il tuo attestato e prosegui la tua carriera aggiornando le tue competenze nell'ambito della gestione ambientale

 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, che ti permetterà di supportare lo sviluppo della tua azienda in un’ottica di economia circolare.