Obiettivi del corso Disaster Recovery
Con il termine “Disaster Recovery” si indica l'insieme di misure tecnologiche e organizzative/logistiche atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di business per imprese, associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività.
Oggi è fondamentale per le aziende pianificare, realizzare, testare e mantenere un piano di Disaster Recovery, che tenga in considerazione le soluzioni tecnologiche e logistiche disponibili e le relazioni con clienti e fornitori.
Seguendo questo corso imparerai a:
- Comprendere i principi e le metodologie per progettare un piano di Disaster Recovery (parte del Business Continuity Management).
- Comprendere come si realizza e si mantiene il piano di DR.
- Identificare le soluzioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato e gli accorgimenti da adottare nella scelta dei siti secondari e nella gestione dei fornitori.
Destinatari
Manager di direzione sistemi informativi, capi progetto, consulenti.
Contenuti del corso Disaster Recovery
Durante il corso, ti cimenterai in numerose esercitazioni che ti permetteranno di valutare il tuo specifico livello di comprensione. Ecco di cosa parleremo:
- Definizioni e principi;
- Processi e organizzazione;
- Panoramica degli Standard di riferimento:
- ISO/IEC 24762: Guidelines for information and communications technology disaster recovery services;
- ISO 22301: Business continuity management systems – Requirements;
- ISO/IEC 27031: Guidelines for information and communication technology readiness for business continuity.
- Analisi dei requisiti e pianificazione;
- Disaster Recovery plan e relazione con i piani di continuità operativa e modelli di gestione delle crisi;
- Gestione dei fornitori e degli outsourcer;
- Caratteristiche dei siti e degli ambienti di Disaster Recovery;
- Esempi di soluzioni di Disaster Recovery (hot, warm e cold);
- Manutenzione del piano di Disaster Recovery (formazione, test, documentazione).
Prerequisiti
Competenze su tematiche relative all’IT management e conoscenza dello standard ISO 22301:2019