Other sectors

Dall’Analisi del Contesto al Risk Management: la nuova struttura HLS delle norme per i Sistemi di Gestione

Analisi-Contesto-Risk-Management-Training

Approfondisci le tue conoscenze relative alla struttura di alto livello delle norme ISO.

Perché seguire questo corso  
barra arancione 

Negli ultimi anni, con l’evoluzione dei Sistemi di Gestione e la loro sempre maggiore applicazione da parte delle aziende si è evidenziata la necessità di garantire compatibilità tra le norme in uso per i diversi sistemi di gestione. icona 01 - puzzle

Per fare ciò era necessario uniformarne il linguaggio, rendere i requisiti di facile comprensione e maggiormente applicabili operativamente, rendendo i sistemi sempre più utili alle aziende nella gestione quotidiana, riducendo le sovrastrutture. Nel 2015, dunque, la ISO (International Organization for Standardization), ha studiato una struttura comune a tutte le norme relative ai sistemi di gestione, chiamata High Level Structure – HLS, costituita da 10 punti e che comprende requisiti comuni quali il contesto dell'organizzazione, i bisogni e le aspettative delle parti interessate e la gestione del rischio.

Con questo corso vogliamo fornirti tutti gli strumenti metodologici e di processo per comprendere i nuovi requisiti, come possono essere soddisfatti e come si può verificarne attuazione ed efficacia.

Questo corso fa per te se: 

  • ti interessa capire e approfondire la struttura comune a tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione pubblicate dal 2015;
  • vuoi esaminare i processi aziendali alla luce della High Level Structure;
  • la tua azienda o quelle che segui sono certificate secondo diverse norme ISO e devi supportarne l’integrazione.

Un approccio olistico pensato per te 
barra arancione 

I nostri docenti, attraverso la loro esperienza sul campo, ti aiuteranno nella comprensione dei requisiti comuni della HLS e ti supporteranno nello sviluppo delle competenze necessarie per applicarla al tuo sistema di gestione.icona2 - puzlemore02

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Alla fine del corso avrai compreso la struttura comune degli standard relativi ai sistemi di gestione, applicabile ai nuovi standard ISO per i sistemi di gestione;
  • Conoscerai il contenuto e lo scopo dei nuovi requisiti e in che modo questi ultimi possono essere soddisfatti;
  • Saprai come verificare l'attuazione e l'efficacia dei nuovi requisiti.

Cosa imparerai 
barra arancione 

Durante il corso affronterai esercitazioni specifiche – come la preparazione di una SWOT Analysis - al fine valutare il tuo specifico livello di comprensione dei temi trattati.icona 3 - head

Ecco di cosa parleremo:

  • L’evoluzione delle norme ISO e la Sostenibilità;
  • Il contesto dell’Organizzazione;
  • Lettura e analisi dei nuovi requisiti sul "contesto" per comprenderne la logica e i benefici;
  • Le principali tecniche per determinare i fattori esterni ed interni del contesto:
    • SWOT Analysis
    • PESTLE Analysis
  • I bisogni e aspettative delle parti interessate:
    • La mappatura degli stakeholders
    • Influenza e livello interesse degli stakeholders
    • Determinazione delle aspettative
  • La gestione dei rischi
  • La norma ISO 31000
  • Cosa fare in pratica (alcuni esempi)

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera in ambito Salute e sicurezza dei lavoratori.
barra arancione 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, migliorando la tua comprensione della nuova struttura delle norme pubblicate dall’ISO.icona 4 - winner

Perché seguire questo corso  
barra arancione 

Negli ultimi anni, con l’evoluzione dei Sistemi di Gestione e la loro sempre maggiore applicazione da parte delle aziende si è evidenziata la necessità di garantire compatibilità tra le norme in uso per i diversi sistemi di gestione. icona 01 - puzzle

Per fare ciò era necessario uniformarne il linguaggio, rendere i requisiti di facile comprensione e maggiormente applicabili operativamente, rendendo i sistemi sempre più utili alle aziende nella gestione quotidiana, riducendo le sovrastrutture. Nel 2015, dunque, la ISO (International Organization for Standardization), ha studiato una struttura comune a tutte le norme relative ai sistemi di gestione, chiamata High Level Structure – HLS, costituita da 10 punti e che comprende requisiti comuni quali il contesto dell'organizzazione, i bisogni e le aspettative delle parti interessate e la gestione del rischio.

Con questo corso vogliamo fornirti tutti gli strumenti metodologici e di processo per comprendere i nuovi requisiti, come possono essere soddisfatti e come si può verificarne attuazione ed efficacia.

Questo corso fa per te se: 

  • ti interessa capire e approfondire la struttura comune a tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione pubblicate dal 2015;
  • vuoi esaminare i processi aziendali alla luce della High Level Structure;
  • la tua azienda o quelle che segui sono certificate secondo diverse norme ISO e devi supportarne l’integrazione.

Un approccio olistico pensato per te 
barra arancione 

I nostri docenti, attraverso la loro esperienza sul campo, ti aiuteranno nella comprensione dei requisiti comuni della HLS e ti supporteranno nello sviluppo delle competenze necessarie per applicarla al tuo sistema di gestione.icona2 - puzlemore02

Ecco in che modo cresceranno le tue competenze:

  • Alla fine del corso avrai compreso la struttura comune degli standard relativi ai sistemi di gestione, applicabile ai nuovi standard ISO per i sistemi di gestione;
  • Conoscerai il contenuto e lo scopo dei nuovi requisiti e in che modo questi ultimi possono essere soddisfatti;
  • Saprai come verificare l'attuazione e l'efficacia dei nuovi requisiti.

Cosa imparerai 
barra arancione 

Durante il corso affronterai esercitazioni specifiche – come la preparazione di una SWOT Analysis - al fine valutare il tuo specifico livello di comprensione dei temi trattati.icona 3 - head

Ecco di cosa parleremo:

  • L’evoluzione delle norme ISO e la Sostenibilità;
  • Il contesto dell’Organizzazione;
  • Lettura e analisi dei nuovi requisiti sul "contesto" per comprenderne la logica e i benefici;
  • Le principali tecniche per determinare i fattori esterni ed interni del contesto:
    • SWOT Analysis
    • PESTLE Analysis
  • I bisogni e aspettative delle parti interessate:
    • La mappatura degli stakeholders
    • Influenza e livello interesse degli stakeholders
    • Determinazione delle aspettative
  • La gestione dei rischi
  • La norma ISO 31000
  • Cosa fare in pratica (alcuni esempi)

Consegui il tuo attestato finale e prosegui la tua carriera in ambito Salute e sicurezza dei lavoratori.
barra arancione 

Non appena avrai terminato il corso otterrai l’attestato finale di partecipazione, migliorando la tua comprensione della nuova struttura delle norme pubblicate dall’ISO.icona 4 - winner

Percorsi Professionali per lavorare nell'ambito della Salute e Sicurezza

Scopri la nostra proposta di percorsi come Internal Auditor, Lead Auditor e Specialist con uno sconto speciale riservato per te

Percorso Auditor Interno

Percorso Specialista della Sicurezza in azienda

Percorso Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza