Other sectors

ISO 20400 – Il nuovo standard per l’approvvigionamento sostenibile

ISO 20400 Approvvigionamento sostenibile

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

La nuova linea guida ISO 20400 permette di integrare la sostenibilità nel processo delle politiche di approvvigionamento dell'organizzazione.

Quali vantaggi offre la norma ISO 20400?

  • Dare valore al procurement, offrendo una prospettiva differente sugli acquisti sostenibili, sempre più considerati una leva strategica per incidere sul contesto esterno all’impresa - L’approccio auspicato dalla nuova ISO, può essere molto efficace nel far evolvere la sostenibilità da mero strumento per la gestione del rischio a leva strategica per l'intercettazione di nuove opportunità.
  • Aggiornare la comprensione sui rischi – E’ sempre più evidente quanto i questionari di autovalutazione dei fornitori di un’organizzazione, non siano più sufficientemente affidabili per intercettare rischi emergenti; al contrario, una visione aziendale di lungo termine, unita ad un’analisi sistematica di categoria basata sul framework ISO 20400, può ampliare la comprensione dei rischi.
  • Riduzione sostenibile dei costi - Un approccio di sostenibilità integrato nel procurement può offrire un’opportunità per una riduzione più efficace e duratura dei costi.
  • Integrazione efficiente - I dipartimenti che si occupano di sostenibilità e di approvvigionamento da tempo hanno iniziato a collaborare: lo standard offre l’opportunità per una vera e completa integrazione dei processi - che significa fare efficienza e rendere scalabili le soluzioni.
  • Approccio strutturato - Un approccio basato sulla nuova ISO 20400 può alimentare coerenza, allineamento e collaborazione nei rapporti con i fornitori e, più in generale, con gli stakeholder.

Valutare il gap evitando le trappole

Il primo passo di questo percorso è capire a che punto l’organizzazione si trova e realizzare una gap analysis tra le competenze attualmente presenti nell’organizzazione e quelle ritenute cruciali per un’efficace adesione allo standard internazionale ISO 20400.

La gap analysis è il modo migliore per capire al meglio le proprie potenzialità. Ecco i nostri suggerimenti per condurla in modo efficace:
  1. Rivedi la tua strategia - Prima di avviare un’analisi dettagliata, punto per punto della norma, è essenziale confrontare la propria attuale strategia con i principi fondamentali dello standard.
  2. Costruisci competenza – fa’ in modo che, sia il gruppo che si occupa di sostenibilità, sia quello del procurement si sentano reciprocamente e pienamente coinvolti nel percorso, in modo da utilizzare l’assessment per costruire una reale intesa dentro il team e verso gli stakeholder esterni.
  3. Focalizzati sulla scalabilità - Una volta individuato un gap, occorre concentrarsi sulle soluzioni scalabili per colmarlo. È bene puntare a rapidi ritorni sugli investimenti che solo soluzioni rapidamente ‘scalabili’ sono in grado di fornire.
  4. Go digital/Passa al digitale - c'è una nuova generazione di potenti strumenti digitali disponibili, molti dei quali potrebbero non essere ancora stati intercettati dall’organizzazione. Ove il divario e la necessità da colmare fossero chiari, è importante lavorare con gli strateghi della tecnologia, capaci di proporre strumenti innovativi e nuovi, per ottenere il meglio da un mercato digitale vivace.
  5. Scegli un partner esperto - lo standard ISO 20400 è nuovo nella famiglia ISO, ma gli standard nazionali che l’hanno preceduto sono presenti nel mercato da diversi anni. Sfrutta al meglio tutta  la conoscenza e l'esperienza disponibili.

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

Servizi collegati: