- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
La qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici si rende necessaria per la criticità di questi processi nel settore delle costruzioni: l’aspetto determinante svolto dalla componente umana e il ruolo cruciale che il manufatto saldato può avere nella struttura, hanno convinto il legislatore a richiedere alle Imprese una serie di certificazioni, per validare i processi ed assicurare la qualità del prodotto.
La norma europea armonizzata UNI EN 1090-1 richiede:
- la certificazione del saldatore secondo UNI EN ISO 9606-1;
- la certificazione del processo di saldatura secondo UNI EN ISO 15614-1;
- la nomina di un Welding Coordinator, in possesso della formazione necessaria secondo la UNI EN ISO 14731;
- la capacità di operare nei processi di saldatura secondo i requisiti di qualità riportati dalla norma UNI EN ISO 3834.
La EN ISO 15614 (specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - prove di qualificazione della procedura di saldatura) si compone di diverse parti che sono state soggette ad aggiornamento in questo ultimo anno:
- l’aggiornamento più recente (2017) è quello della EN ISO 15614-1: saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e leghe di nichel.
- precedentemente (maggio 2016) c’era stata la parte 8 - saldatura di tubi a piastra tubiera.
- parte 2: saldatura ad arco dell'alluminio e delle sue leghe;
- parte 5: saldatura ad arco di titanio, zirconio e loro leghe.
- parte 11: saldatura a fascio elettronico e a fascio laser.
A tal fine la norma si struttura su due livelli:
- il livello 1 si riferisce all'approccio americano che fa riferimento al tradizionale Codice ASME, sezione IX;
- il livello 2 invece prosegue ed aggiorna l’approccio europeo che era già presente nella precedente edizione della EN ISO 15614.
La WPQR (Welding Procedure Qualification Record) è un documento che qualifica le specifiche della procedura di saldatura WPS(Welding Procedure Specifications) che, a loro volta, descrivono come procedere alla saldatura in produzione. E' il documento ufficiale che può essere emesso da un organismo di certificazione e che qualifica l’azienda. Esso contiene i campi di validità entro i quali l’azienda è qualificata (processi, spessori, materiali d’apporto), i parametri tecnici di saldatura utilizzati per l’esecuzione del tallone di prova, il riassunto di tutte le prove eseguite dal laboratorio.