- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
L’obiettivo principale del governo pubblico dell’ambiente di prevenire il degrado ambientale predisponendo standard minimi per le performance dei soggetti inquinatori (imposti principalmente da strumenti di tipo command and control), non è incompatibile con l’adozione di strumenti che permettono ai soggetti economici di migliorare ulteriormente tali limiti scegliendo attivamente ambiti e priorità d’azione.
L’utilizzo integrato di tali strumenti può garantire il perseguimento di obiettivi di diversa natura, aumentando l’efficacia complessiva della politica ambientale. Perché questo si verifichi è indispensabile che la cooperazione tra le autorità pubbliche, le imprese e gli attori sociali in generale, avvenga armonizzando e coordinando gli obiettivi e le azioni di ciascun soggetto coinvolto. Nell’ambito di tali strumenti di politica ambientale contraddistinti dalla volontarietà e da un comportamento pro-attivo dei soggetti economici, i sistemi di gestione ambientale hanno assunto negli ultimi anni un ruolo importante. Tali schemi, che consentono alle organizzazioni di ottenere un riconoscimento dell’efficienza delle proprie prestazioni ambientali, sono rappresentati a livello Comunitario dal Regolamento EMAS e a livello internazionale, dalla norma ISO 14001.
Il Regolamento EMAS è stato revisionato nel 2001 e poi nel 2009. A seguito della pubblicazione della nuova norma ISO 14001, è stato successivamente modificato nell’agosto del 2017.
Che cos'è la certificazione EMAS
La certificazione EMAS o registrazione EMAS, meglio detta Dichiarazione Ambientale EMAS, è l'elemento chiave del percorso EMAS ed è uno degli strumenti più avanzati di cui dispongono le organizzazioni per comunicare le proprie prestazioni ambientali agli stakeholder.
Per validare la conformità dell'organizzazione al Regolamento EMAS, è necessario che un ente terzo accreditato verifichi il sistema di gestione ambientale (SGA) che è un mezzo e non un fine, per il conseguimento dei risultati ambientali attesi definiti dall’organizzazione, oltre alla verifica del rispetto degli obblighi previsti norme e leggi applicabili, oltre a quelli a cui l’organizzazione ha deciso di aderire volontariamente.
L’attività di audit dell’ente terzo per una certificazione ambientale EMAS si concentra principalmente sulla verifica che:
- il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) sia conforme alla legislazione ambientale applicabile;
- il SGA sia applicato, operativo ed efficace secondo quanto previsto dall’Allegato II del Regolamento;
- sia disponibile la Dichiarazione Ambientale EMAS conforme all’Allegato IV del Regolamento, che funge da certificato EMAS, e che i dati in essa contenuti siano oggettivamente verificabili.
I vantaggi della certificazione EMAS
L’obiettivo principale di tutte le regolamentazioni volontarie in ambito ambientale è prevenire il degrado ambientale predisponendo standard minimi per le performance dei soggetti inquinatori (imposti principalmente da strumenti di tipo command and control) e non è incompatibile con l’adozione di strumenti che permettono ai soggetti economici di migliorare ulteriormente tali limiti scegliendo attivamente ambiti e priorità d’azione.
Nell’ambito di tali strumenti di politica ambientale contraddistinti dalla volontarietà e da un comportamento pro-attivo dei soggetti economici, i sistemi di gestione ambientale hanno assunto negli ultimi anni un ruolo importante.
L’utilizzo integrato di tali strumenti, come il Regolamento EMAS - che è il principale riferimento a livello Comunitario - o lo standard ISO 14001 – riferimento a livello internazionale, può garantire il perseguimento di obiettivi di diversa natura, aumentando l’efficacia complessiva della politica ambientale. Perché questo si verifichi è indispensabile che la cooperazione tra le autorità pubbliche, le imprese e gli attori sociali in generale, avvenga armonizzando e coordinando gli obiettivi e le azioni di ciascun soggetto coinvolto.
Per saperne di più visita il sito di ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.