- {- item.details.type -}
- {- item.details.date -}
- {- item.details.sector -}
Un'impresa responsabile deve monitorare la sostenibilità in tutti i propri processi e attività, garantendo per prima cosa il rispetto degli standard di qualità e creando valore per tutti gli attori coinvolti, lungo l’intera catena di fornitura.
Sviluppato attraverso un approccio sistemico, il Responsible Supply Chain Process Certification prevede l'analisi delle strategie e dei processi dell'organizzazione e del rapporto con gli stakeholder.
DNV interviene su un duplice fronte: in una prima fase (Protocollo A), verifica la coerenza delle scelte strategiche dell’organizzazione e dei suoi processi essenziali (governance, gestione del personale, marketing, ricerca e sviluppo, produzione ecc.), in una seconda fase (Protocollo B) analizza gli specifici processi di approvvigionamento (produzione sul campo e requisiti minimi inderogabili relativi al rapporto con i coltivatori), lungo l'intera supply chain.
Gli ambiti di indagine del Responsible Supply Chain Process comprendono, tra l’altro:
- business ethics;
- ambiente;
- rischi relativi ai lavoratori;
- rischi sociali.
Il Responsible Supply Chain Process è strutturato attraverso l’approfondimento per specifiche filiere, in modo da tenere conto delle peculiarità e dei rischi di diversi settori o prodotti.