Other sectors

Carbon Footprint Accounting

Carbon Footprint Accounting

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

DNV ha messo a punto uno schema di rendicontazione delle emissioni di Gas ad effetto Serra per la gestione delle emissioni di anidride carbonica.

Un’indagine Eurisko-Sinottica, relativa agli anni 2009/2012, indica che il 66% degli intervistati si dichiara favorevole a “prodotti che non danneggino l’ambiente” con un trend in crescita del 20% dal 2009 al 2012. Unitamente all’attenzione verso la qualità del prodotto (84%), cresce l’attenzione verso l’impatto sociale (70%) ed ambientale che il processo produttivo e di immissione di quel prodotto sul mercato porta con sé (66%). Tale fenomeno si accompagna al bisogno da parte delle aziende produttrici di informare, attraverso una qualche forma di etichettatura, il consumatore finale sulla qualità e sostenibilità del prodotto.

Cos'è il Carbon Footprint Accounting

Il Carbon Footprint Accounting di DNV permette alle organizzazioni impegnate, o che intendono impegnarsi, nei confronti della sostenibilità ambientale dei propri prodotti e/o servizi, di disporre di una metodologia di rendicontazione affidabile e robusta che permetta di analizzare azioni di riduzione e/o compensazione delle emissioni dei propri prodotti e servizi dimostrando, così, in maniera tangibile il proprio impegno nei riguardi degli impatti ambientali dei propri prodotti. A questo riguardo DNV ha ideato e messo a punto uno schema di Carbon management denominato Carbon Neutral.

La metodologia applicata da DNV è basata su principi delle norme internazionali e delle specifiche tecniche di riferimento (ISO 14040 e ISO TS 14067) per assicurare che i risultati finali, relativi alla quantificazione, siano attendibili e rappresentino una ragionevole identificazione delle emissioni di Gas ad effetto serra del prodotto o del servizio analizzato.

Le attività che qualificano l’iter di rendicontazione si possono identificare nelle seguenti fasi:

  1. sviluppo di un documento denominato PCR (Product Category Rules) di prodotto, se eventualmente non già esistente;
  2. mappatura dei processi attinenti il ciclo di vita del prodotto/servizio oggetto dello studio;
  3. raccolta dei dati primari relativi ai processi identificati;
  4. elaborazione dei dati e quantificazione dell’impronta di carbonio del prodotto/servizio;
  5. emissione del Rapporto sullo studio del ciclo di vita del prodotto;
  6. emissione dell’Executive Summary;
  7. utilizzo del marchio Carbon Footprint Accounting da parte dell’Organizzazione.

La validità del marchio è di due anni dalla data di rilascio dell’Executive Summary.
Dopo due anni, l’azienda potrà continuare ad utilizzare il Marchio DNV “Carbon Footprint Accounting” solo dopo la ri-quantificazione, ovvero l’aggiornamento dei dati relativi alle emissioni, da parte di DNV che riconfermerà o meno la validità delle emissioni di CO2-eq riportate nell’Executive Summary. Se, come risultato della ri-quantificazione, le emissioni di CO2-eq associate al prodotto e riportate nell’Executive Summary non potessero ritenersi più valide, l’organizzazione potrà continuare ad utilizzare il marchio per altri due anni solo dopo aver aggiornato l’Executive Summary.

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

Prenota una call

Per richiedere una quotazione

Clicca qui

Servizi collegati: