Food and beverage

ASC Feed Standard

ASC feed standard - 1134x300

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

PRENOTA UNA CALL

Per richiedere una quotazione​

Clicca qui

Garantisci la soddisfazione di rigorosi requisiti ambientali e sociali, l’approvvigionamento di ingredienti da fornitori socialmente responsabili e l’utilizzo di materie prime responsabili dal punto di vista ambientale da parte dei mangimifici. Poni l'accento su un approccio olistico esigendo un approvvigionamento responsabile per tutti i principali ingredienti dei mangimi.

In vigore dal 14 gennaio 2023 , lo Standard ASC sui mangimi affronta uno dei maggiori potenziali impatti dell'acquacoltura e della produzione di mangimi, e lo fa in modo olistico richiedendo un approvvigionamento responsabile per tutti i principali ingredienti dei mangimi.

Oggi i mangimi sono valutati secondo gli standard appositamente studiati secondo i principi di un'acquacoltura responsabile, ad esempio ASC Salmon. Con lo standard ASC Feed, i mangimifici possono essere valutati separatamente, assicurando ai consumatori che i mangimi utilizzati negli allevamenti certificati ASC provengono da fonti responsabili, sia che includano ingredienti marini sia terrestri.

Cos'è lo Standard ASC per i mangimi

Lo Standard ASC per i mangimi chiarisce che, mentre gli stabilimenti certificati devono procurarsi livelli crescenti di ingredienti sostenibili dal punto di vista ambientale, gli ingredienti derivanti da organismi marini, pur costituendo di fatto una minoranza degli ingredienti per mangimi, rivestono da un punto di vista ambientale una notevole importanza.

Circa il 75% degli ingredienti per i mangimi di acquacoltura a livello globale deriva dall'agricoltura, da colture come soia, grano e riso. Questi hanno un impatto proprio, in particolare la deforestazione e la conversione dei terreni, che spesso vengono trascurati nei dibattiti sul settore.  

Per gli ingredienti di origine vegetale, come per quelli di origine marina, gli stabilimenti dovranno registrare e segnalare tutti gli ingredienti che costituiscono più dell'1% in un mangime e dovranno adottare misure per garantire che siano stati prodotti in modo responsabile. In particolare, dovranno valutare il rischio che un determinato ingrediente contribuisca alla deforestazione o alla conversione dei terreni e dovranno impegnarsi a passare a una catena di approvvigionamento priva di questi impatti negativi.

Lo standard è entrato in vigore il 14 gennaio 2023, data a partire dalla quale i mangimifici sono diventati idonei alla certificazione. Le aziende agricole avranno tempo fino a gennaio 2025 per passare a mangimi conformi allo standard ASC, al fine di continuare a soddisfare gli standard aziendali ASC.

Contattaci

Vuoi saperne di più su questo servizio?

PRENOTA UNA CALL

Per richiedere una quotazione​

Clicca qui

Servizi collegati: