Power and renewables

Il 60% dei professionisti del settore eolico ritiene che l'eolico galleggiante offshore raggiungerà la piena commercializzazione senza sussidi entro il 2035

Floating wind turning ambition into action

Per passare dall'ambizione all'azione, il settore necessita di quadri normativi stabili, standardizzazione e infrastrutture portuali.

Ditlev Engel, CEO of Energy Systems at DNV
Ditlev Engel, CEO, Energy Systems di DNV

HØVIK, Norvegia, 22 febbraio 2023 – DNV, l'esperto indipendente che si occupa di energia e fornitore di polizze assicurative, ha pubblicato una nuova ricerca sulla percezione dell'industria del mercato in crescita dell'eolico galleggiante offshore e sulle sue possibilità di commercializzazione di massa. La ricerca, nell'ambito della quale sono stati intervistati 244 sviluppatori, investitori, produttori, consulenti e operatori di tutto il mondo, ha rilevato che il 60% degli interessati ritiene che l'eolico galleggiante offshore raggiungerà la piena commercializzazione entro il 2035, mentre il 25% ritiene che ciò avverrà già nel 2030. Raggiungere questi obiettivi è ambizioso, ma i primi segnali sono promettenti: il 60% delle organizzazioni che vantano attività di produzione di reddito nel settore eolico prevede di aumentare gli investimenti nell'eolico galleggiante offshore nel 2023.

“L'opinione del settore è chiara. C'è grande fiducia nel fatto che l'eolico galleggiante possa raggiungere il successo commerciale in poco più di 10 anni. DNV prevede che entro il 2050 il 15% dell’intera capacità installata di eolico offshore proverrà da turbine galleggianti. È tuttavia necessario superare le barriere. I governi possono svolgere un ruolo di primo piano nel rendere il mercato attraente per gli investimenti, con politiche e quadri normativi stabili e a lungo termine, adeguando le infrastrutture critiche come le reti e i porti. L'industria stessa dovrà cercare di ridurre i costi attraverso una maggiore standardizzazione e scalabilità. DNV è impegnata a sostenere il settore. Si tratta di un momento entusiasmante per l'industria. Mentre ci avviciniamo alla commercializzazione, l'eolico galleggiante offshore sta aprendo nuove possibilità per i siti di energia eolica e svolgerà un ruolo fondamentale nella transizione verso un approvvigionamento energetico più pulito,” commenta Ditlev Engel, CEO, Energy Systems di DNV.

Il raggiungimento della piena commercializzazione dipenderà, in parte, dal potenziale di investimento dei mercati chiave. Le dimensioni del mercato sono state indicate dal 21% degli intervistati come il primo criterio di scelta di un mercato in cui investire, seguito dalla stabilità normativa e politica (16%) e dall'idoneità della rete elettrica (12%).

Affinché l'eolico galleggiante offshore si diffonda, è fondamentale che il suo costo livellato dell'energia (LCOE) si riduca il più possibile e con grande velocità. L'Energy Transition Outlook di DNV prevede che i costi livellati dell'eolico galleggiante offshore scenderanno quasi dell'80% entro il 2050. Il 21% degli intervistati ritiene che la standardizzazione - attraverso la riduzione del numero di elementi o l'emergere di un elemento preferibile - sarà il fattore principale per la riduzione del LCOE. Le turbine più grandi e l'industrializzazione vengono dopo, seguite da parchi eolici più grandi (che consentono economie di scala e una maggiore capacità installata). Anche la standardizzazione è stata menzionata dal settore come un fattore fondamentale per mitigare i rischi.

Anche le sfide della catena di approvvigionamento entrano in gioco, poiché il settore dell'eolico offshore sta lottando contro gli elevati prezzi delle materie prime e le limitazioni in termini di capacità. Il rischio principale evidenziato dai professionisti dell'eolico galleggiante è la mancanza di infrastrutture portuali.

Il secondo rischio in ordine di importanza è la disponibilità di navi per gli impianti, a pari merito con la capacità.  Sebbene l'eolico galleggiante non faccia generalmente affidamento sulle navi tecnologicamente avanzate e su misura utilizzate nell'eolico offshore fissato sul fondo, il numero di navi per l'installazione di ormeggi e ancore e le capacità richieste potrebbero rappresentare una sfida per il settore, dal momento che nei prossimi 10 anni si prevede l'installazione di un numero di ormeggi e ancore superiore a quello mai registrato nell'industria del petrolio e del gas.

“L'attrattività commerciale dipenderà dalla riduzione dei costi e dai prezzi catturati nei vari mercati. La riduzione dei costi non si ottiene aspettando, per cui è fondamentale che la prima generazione di parchi eolici galleggianti più grandi sia installata entro il 2030, per realizzare le promettenti prospettive dell'eolico galleggiante,” spiega Magnus Ebbesen, Responsabile del segmento Eolico galleggiante offshore di DNV.

Nei prossimi 30 anni saranno installati a livello globale circa 300 GW di eolico galleggiante offshore, che richiederanno circa 20.000 turbine, ciascuna montata su strutture galleggianti del peso di oltre 5.000 tonnellate e fissata con un numero tale di cavi di ormeggio che, se fossero legati da un capo all'altro, farebbero il giro del mondo due volte.

Scarica il report qui

20230222 Floating wind turning ambition into action 279x342p


– FINE –

Esplora gli ultimi approfondimenti di DNV

Le previsioni indipendenti di DNV sul sistema energetico mondiale:

Hydrogen Forecast to 2050

2022 Energy Transition Outlook and Pathway to Net Zero reports

Power Grids Transition Outlook - Future-proofing our power grids: Making mass electrification possible

2022 Industry Insights – The Power of Optimism: Managing scale and complexity as the energy transition accelerates

In merito a DNV

DNV è un esperto indipendente nella gestione e nell’assicurazione del rischio che opera in oltre 100 paesi. Attraverso la sua vasta esperienza e la sua profonda competenza, DNV fa progredire la sicurezza e la performance sostenibile, definisce i benchmark del settore, crea ispirazione e inventa soluzioni.

Che si tratti di valutare il design di una nuova nave, di ottimizzare le performance di un parco eolico galleggiante, di analizzare i dati dei sensori di un gasdotto o di certificare la supply chain di un'azienda alimentare, DNV consente ai suoi clienti e ai relativi stakeholder di prendere decisioni critiche con fiducia.

Guidata dal suo scopo, ovvero salvaguardare la vita, la proprietà e l'ambiente, DNV aiuta ad affrontare le sfide e le trasformazioni globali che i suoi clienti e il mondo attuale devono affrontare. Costituisce una voce affidabile per molte delle aziende di maggior successo e lungimiranti a livello mondiale.

Nel settore dell’energia

DNV fornisce garanzie all'intera catena del valore energetico attraverso i suoi servizi di consulenza, monitoraggio, verifica e certificazione. In qualità di risorsa leader mondiale di esperti energetici indipendenti e consulenti tecnici, fornisce garanzie aiutando le industrie e i governi a navigare attraverso le innumerevoli transizioni complesse e interrelate che avvengono a livello globale e regionale nell'ambito dell’industria energetica. DNV si impegna nel conseguimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e sostiene i clienti a passare più velocemente a un sistema energetico profondamente decarbonizzato.