Bando ISI INAIL: contributi per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Bando ISI INAIL 2024-2025 offre un supporto finanziario alle aziende che investono nel miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro. Dal 14 aprile al 30 maggio è possibile registrare la domanda di partecipazione.

A partire dal 14 aprile e fino alle ore 18:00 del 30 maggio, le imprese possono compilare e registrare la domanda di partecipazione al Bando ISI 2024, promosso da INAIL. L'istituto mette a disposizione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in prevenzione e sicurezza sul lavoro, con un aumento di quasi 100 milioni rispetto alla precedente edizione. La procedura di registrazione si articola in quattro fasi ed è illustrata nei videotutorial realizzati da Postel in collaborazione con INAIL.

Maggiori incentivi e nuove opportunità

L'edizione 2024 introduce percentuali di finanziamento più elevate e una maggiore semplificazione delle procedure. In particolare, l'avviso punta ad aumentare la partecipazione delle micro e piccole imprese, che possono richiedere un'anticipazione pari al 70% delle somme concesse. Inoltre, si favoriscono investimenti per l’innovazione tecnologica e l’ammodernamento dei macchinari.

Un aspetto fondamentale è il sostegno ai progetti di adozione di modelli organizzativi e certificazioni per la salute e sicurezza sul lavoro, per i quali la percentuale di finanziamento può raggiungere fino all'80%. Questo incentivo rappresenta un'opportunità significativa per le aziende che vogliono migliorare la gestione dei rischi e ottenere certificazioni riconosciute per la sicurezza dei lavoratori.

Procedura di registrazione

Il processo di domanda segue quattro fasi:

  1. Inserimento dei dati aziendali e del legale rappresentante.
  2. Selezione dell'asse di finanziamento tra i cinque disponibili.

  3. Descrizione dettagliata del progetto, con l'indicazione dei costi e dell'importo richiesto.

  4. Assegnazione di un punteggio sulla base delle informazioni inserite; per completare la richiesta è necessario ottenere almeno 130 punti.

Prossimi sviluppi

Nei prossimi mesi verranno aggiornate le scadenze ufficiali, pubblicate le Regole tecniche e la Tabella temporale relativa al funzionamento dello sportello informatico.