DNV ottiene l’accreditamento secondo la UNI/PdR 109-1:2021 per la certificazione dei professionisti della sostenibilità

DNV accreditata secondo la prassi UNI/PdR 109-1:2021.

Accredia ha recentemente approvato l’accreditamento di DNV in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 109-1:2021, che stabilisce i requisiti per i professionisti impegnati nella gestione strategica della sostenibilità.

La certificazione riguarda due figure professionali chiave:

  • il Sustainability Manager 
  • il Sustainability Practitioner

Entrambi condividono un set comune di conoscenze, competenze e abilità tecniche, ma si distinguono per il livello di padronanza: più avanzato per il Sustainability Manager, operativo per il Practitioner.

La prassi di riferimento UNI/PdR 109-1:2021 definisce quindi due livelli professionali:

  • Sustainability Manager: professionista che svolge attività di gestione a livello manageriale della sostenibilità in azienda e della responsabilità sociale d’impresa.
  • Sustainability Practitioner: professionista che sviluppa e gestisce a livello operativo la sostenibilità.

La UNI/PdR 109-1:2021 rappresenta uno strumento importante per riconoscere e formalizzare le competenze dei professionisti della sostenibilità, basandosi su tre criteri fondamentali: formazione, esperienza e competenze acquisite.

Perché certificarsi come Sustainability Manager?

La norma si rivolge a tutti coloro che gestiscono processi, strategie e iniziative in ambito ambientale, sociale ed economico all’interno delle aziende. È rilevante perché formalizza le competenze richieste a una figura professionale sempre più strategica, rispondendo alla crescente domanda di trasparenza, responsabilità e sostenibilità da parte di clienti, investitori e stakeholder.

In un contesto in cui sostenibilità, responsabilità e trasparenza sono sempre più centrali, la UNI/PdR 109-1:2021 consente di:

  • Per le aziende: avvalersi di figure qualificate, capaci di guidare con rigore e competenza la transizione sostenibile.

  • Per i professionisti: valorizzare il proprio ruolo, distinguersi sul mercato e contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi ESG.

Percorso di certificazione

Per ottenere la certificazione, i candidati devono soddisfare i requisiti minimi di acesso all’esame:

  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Formazione specifica nel settore pari a 40 ore negli ultimi 3 anni
  • Esperienza professionale differenziata a seconda del profilo di interesse

L’esame prevede una prova scritta costituita da un test a risposta multipla, una seconda prova scritta costituita da un caso studio e una prova orale con colloquio di approfondimento.

La certificazione ha validità triennale, con attività annuali di sorveglianza e aggiornamento per garantirne il mantenimento.

Consulta lo schema completo della certificazione.