DNV rafforza il portafoglio di corsi in cybersecurity per far fronte al gap di competenze
Mentre l'Europa rafforza la propria risposta alle crescenti minacce informatiche, DNV lancia una gamma completa di corsi in materia di cybersecurity e continuità operativa basati sulle competenze. Il nuovo portafoglio supporta le organizzazioni nel rispetto dei requisiti normativi, nello sviluppo delle competenze professionali e nella promozione di una cultura della resilienza digitale.
In tutta Europa, la cybersecurity è diventata una priorità strategica. Dalla Direttiva NIS2 alla Strategia Europea per la cybersecurity, i responsabili politici chiedono meccanismi di difesa più robusti, risposte coordinate e competenze più avanzate. La Commissione Europea stima che attualmente manchino oltre 300.000 professionisti della cybersecurity nel mercato del lavoro, lasciando le organizzazioni esposte a rischi operativi, finanziari e reputazionali.
In questo contesto, DNV amplia la propria offerta formativa globale con un nuovo portafoglio di corsi in inglese dedicati alla cybersecurity e alla business continuity. L’iniziativa segue l’acquisizione di un ente di formazione specializzato in information e cybersecurity nei Paesi Bassi, che consente a DNV di combinare la propria competenza in ambito assurance con l’esperienza pratica di docenti di alto livello, riconosciuti da ISACA e dal SECO Institute – a DNV Company.
Il portafoglio formativo include corsi su Information Security, IT e AI Security, Business Continuity, Crisis Management, Ethical Hacking, Secure Programming, Privacy & Data Protection e The Human Factor. Ogni corso è progettato per tradurre principi complessi della cybersecurity in competenze operative, permettendo a professionisti di ogni livello – dai dirigenti e CISOs ai team IT e agli utenti quotidiani – di individuare vulnerabilità, favorire e promuovere la conformità, rispondere efficacemente agli incidenti e avanzare nella propria carriera professionale.