DNV rafforza il portafoglio di corsi in cybersecurity per far fronte al gap di competenze

Mentre l'Europa rafforza la propria risposta alle crescenti minacce informatiche, DNV lancia una gamma completa di corsi in materia di cybersecurity e continuità operativa basati sulle competenze. Il nuovo portafoglio supporta le organizzazioni nel rispetto dei requisiti normativi, nello sviluppo delle competenze professionali e nella promozione di una cultura della resilienza digitale.

In tutta Europa, la cybersecurity è diventata una priorità strategica. Dalla Direttiva NIS2 alla Strategia Europea per la cybersecurity, i responsabili politici chiedono meccanismi di difesa più robusti, risposte coordinate e competenze più avanzate. La Commissione Europea stima che attualmente manchino oltre 300.000 professionisti della cybersecurity nel mercato del lavoro, lasciando le organizzazioni esposte a rischi operativi, finanziari e reputazionali.

In questo contesto, DNV amplia la propria offerta formativa globale con un nuovo portafoglio di corsi in inglese dedicati alla cybersecurity e alla business continuity. L’iniziativa segue l’acquisizione di un ente di formazione specializzato in information e cybersecurity nei Paesi Bassi, che consente a DNV di combinare la propria competenza in ambito assurance con l’esperienza pratica di docenti di alto livello, riconosciuti da ISACA e dal SECO Institute – a DNV Company.

Il portafoglio formativo include corsi su Information Security, IT e AI Security, Business Continuity, Crisis Management, Ethical Hacking, Secure Programming, Privacy & Data Protection e The Human Factor. Ogni corso è progettato per tradurre principi complessi della cybersecurity in competenze operative, permettendo a professionisti di ogni livello – dai dirigenti e CISOs ai team IT e agli utenti quotidiani – di individuare vulnerabilità, favorire e promuovere la conformità, rispondere efficacemente agli incidenti e avanzare nella propria carriera professionale.

"Oggi la cybersecurity non è più una responsabilità esclusiva degli esperti del settore: è una leva strategica per il buon governo e la gestione dei rischi. Con il nostro nuovo portafoglio formativo, aiutiamo le organizzazioni a costruire fondamenta solide attraverso persone, processi e tecnologie, sviluppando le competenze necessarie per prevenire e affrontare le crescenti minacce digitali."

  • Ilaria Savini
  • ICT Strategy and Growth Lead Italy
  • DNV

I corsi sono allineati agli obiettivi dell’European Cybersecurity Skills Framework (ECSF) e del Digital Europe Programme, che promuovono la formazione pratica e le competenze certificate come leve strategiche per rafforzare la sovranità digitale dell’Europa.

I docenti DNV portano con sé un’esperienza concreta maturata in diversi settori, assicurando che i partecipanti non solo comprendano la teoria, ma siano anche in grado di applicarla nei propri contesti specifici. Simulazioni, casi studio ed esercitazioni basate su scenari aiutano a trasformare la conoscenza in resilienza operativa, un elemento chiave per conformarsi alla Direttiva NIS2 e ad altri quadri normativi emergenti.

L’approccio di DNV mira a promuovere un cambiamento culturale più profondo. Con attacchi informatici sempre più sofisticati e automatizzati, il fattore umano resta una delle linee di difesa più cruciali.

Scopri come i corsi di DNV sulla cybersecurity possono aiutare la tua organizzazione a rimanere conforme, resiliente e preparata per il futuro. Contattaci per scoprire l’offerta formativa più adatta alle tue esigenze.

Maggiori informazioni

Corsi in materia di Cybersecurity

Corsi in materia di Cybersecurity

Acquisisci competenze specifiche e conoscenze pratiche per proteggere la tua azienda e promuovere la tua carriera nel campo della cybersecurity.