Certificazione EN 15085 per il comparto ferroviario: DNV ottiene l'estensione dell'accreditamento Accredia

Nel settore ferroviario, la certificazione EN 15085 è un requisito essenziale per garantire qualità, sicurezza e accesso ai mercati europei. DNV supporta le aziende in questo percorso, con un servizio accreditato e riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

La certificazione EN 15085 è oggi un requisito essenziale per operare nel settore ferroviario, garantire la qualità dei processi di saldatura e accedere ai mercati europei senza ostacoli. Per molte aziende, questo significa riuscire a dimostrare conformità, continuità operativa e capacità di rispondere alle richieste dei costruttori ferroviari e delle autorità di sicurezza.

DNV supporta le organizzazioni in questo percorso, offrendo una certificazione accreditata secondo la norma EN 15085, riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale. L’accreditamento Accredia secondo ISO/IEC 17065, appena esteso a DNV, assicura ai clienti valutazioni indipendenti, imparziali e pienamente allineate ai requisiti normativi italiani ed europei.

Per le aziende italiane del comparto ferroviario, operare in conformità normativa è fondamentale. DNV mette a disposizione:

  • Riconoscimento ANSFISA, che consente di soddisfare gli ulteriori requisiti richiesti in Italia per la certificazione della saldatura ferroviaria.
  • Partecipazione al sistema ECWRV, che permette alle aziende di ottenere un riconoscimento valido e accettato nel mercato europeo, semplificando l’ingresso in nuovi paesi e la collaborazione con partner esteri.

Il processo EN 15085 viene gestito in modo trasparente e guidato, così da dare alle aziende certezza sugli step da affrontare:

  1. Pre-assessment iniziale per individuare esigenze specifiche, gap e priorità.
  2. Richiesta formale e pianificazione degli audit secondo tempi e disponibilità del cliente.
  3. Audit documentale e onsite su processi, tracciabilità, controlli e requisiti di qualità.
  4. Valutazione finale e rilascio del certificato, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
  5. Sorveglianza periodica per mantenere la conformità nel tempo e gestire eventuali aggiornamenti normativi.

Le aziende del settore ferroviario operano in un contesto tecnico complesso. Per questo, DNV mette a disposizione auditor con competenze specialistiche nella certificazione dei processi di saldatura e dei sistemi di gestione, costantemente aggiornati sulle norme EN, IEC e sulle linee guida delle autorità italiane ed europee. Il valore per il cliente è un processo di valutazione affidabile, preciso e allineato alle esigenze operative delle officine e dei responsabili qualità.

Servizi integrati per la sicurezza e la conformità ferroviaria

Oltre alla certificazione EN 15085, DNV può supportare le aziende con servizi complementari pensati per aumentare sicurezza, efficienza e competitività:

  • Certificazione in ambito RAMS e sicurezza funzionale secondo gli standard EN 50126, EN 50128 e EN 50129.
  • Attività come NoBo, DeBo Spain, AsBo e ISA, per garantire la conformità ai requisiti europei lungo l’intero ciclo di vita del veicolo ferroviario.
  • Certificazione accreditata per personale e processi di saldatura, utile per rafforzare competenze interne e assicurare continuità operativa.

Scegliere DNV significa collaborare con un organismo di certificazione che unisce un network internazionale a competenze tecniche locali. L'approccio è orientato a supportare le aziende nel raggiungere standard elevati di sicurezza, qualità e conformità, con un’attenzione costante all’evoluzione normativa e tecnologica del settore ferroviario.

Il risultato è un percorso di certificazione che non si limita a rilasciare un attestato, ma contribuisce a rafforzare competitività, accesso ai mercati e affidabilità dei processi produttivi.