In quel momento, il settore dei trasporti marittimi stava vivendo un periodo di rapida crescita, superando i propri tradizionali confini . Il mercato delle assicurazioni marittime cresceva, imponendosi a livello nazionale. Tre anni più tardi, in Germania, 600, tra armatori, costruttori di navi e assicuratori, si riunirono nella sala principale della borsa di Amburgo. Era il congresso fondativo di Germanischer Lloyd (GL), una nuova associazione no profit con sede ad Amburgo.
GL fu fondata partendo dal desiderio di perseguire la trasparenza. Commercianti, armatori e assicuratori ricevevano spesso poche informazioni sulle condizioni delle navi. Come società di classificazione indipendente, GL fu creata per valutare la qualità delle navi e fornire questi dati agli stakeholder. Il primo registro di classificazione navale internazionale di GL, risalente al 1868, riportava 273 navi classificate. Nel 1877, il numero era cresciuto di dieci volte. La rete degli ispettori , di conseguenza, si espanse rapidamente.
Anche la flotta DNV crebbe rapidamente. Furono nominati dapprima agenti e poi ispettori permanenti in alcuni altri paesi, per essere al servizio delle navi norvegesi all’estero. Nel corso degli anni ‘70 dell’800 furono introdotte le navi a vapore, segnando un profondo cambiamento nel settore della classificazione e nel lavoro e nelle competenze richieste agli ispettori.
GL e DNV cominciarono a collaborare sin dall’inizio. Documenti del DNV Council, risalenti al settembre 1868, riportano progetti per creare un registro delle classi navali comune per le due organizzazioni. Queste discussioni, così come simili negoziazioni , avvenute nel 1891, riguardo al mutuo riconoscimento dei certificati e un registro navale comune, in definitiva non ebbero successo.
L’influenza della società civile
La società civile diventò uno stakeholder sempre più esigente nei confronti dell’industria privata e liberista. Le linee di carico sviluppate da Samuel Plimsoll divennero dal 1891 obbligatorie su ogni nave inglese, salvando le vite dei marinai lungo le coste inglesi; la stessa norma fu introdotta in Norvegia nel 1907.
Il disastro del Titanic del 1912 portò all’attenzione del pubblico il tema della sicurezza in mare. Le società di classificazione internazionale ebbero un ruolo importante nelle discussioni sulla sicurezza delle navi. Nondimeno, furono gli amministratori delegati di GL, Carl Pagel e Johannes Bruun, gli unici delegati ufficiali del settore della classificazione, presenti all’adozione della prima Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS: Safety of Life at Sea).
Il costo della guerra
Per GL, la Prima Guerra Mondiale fu una grave battuta d’arresto. Le relazioni internazionali furono interrotte e le navi battenti bandiera straniera cambiarono classe di appartenenza. Il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato da un miglioramento delle condizioni e da una nuova crescita, fino a che la Seconda Guerra Mondiale non chiese il proprio dazio. Il recupero economico della Germania, dopo la Seconda Guerra Mondiale, portò GL a crescere rapidamente.
Nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, la transizione dai velieri alle navi a vapore portò un grande cambiamento nella tecnologia e nelle capacità richieste al settore della classificazione. Le obsolete norme in vigore non erano più in armonia con i metodi di costruzione delle navi dell’epoca. Tra il 1920 e il 1940 DNV fu tecnicamente indipendente e all’avanguardia, dando vita ad una nuova cultura che aveva come priorità l’ingegneria, la costruzione e il design. Poi si presentarono le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale e DNV ne fu quasi spezzata.
