Transizione alla ISO 22301:2019 - Business Continuity

La nuova versione della ISO 22301 è stata rilasciata ad ottobre 2019 e sostituisce l'edizione 2012, la cui validità cesserà alla fine dei tre anni di transizione + 6 mesi di proroga causa COVID 19. Ecco le principali modifiche, i tempi di transizione e tutto ciò che è bene sapere rispetto alla validità dei certiifcati correnti.

Synergi Life - SaaS - software-as-a-service for risk and QHSE management

Transizione alla ISO 22301:2019 Business Continuity

La norma ISO 22301:2019 è stata rilasciata nell'ottobre 2019. Questa edizione sostituisce l'edizione 2012. La data di inizio della transizione è il 30 ottobre 2019. È stato deciso che l'edizione 2012 cesserà di essere valida tre anni dopo questa data + 6 mesi di proroga causa COVID 19.

Lo scopo di questa comunicazione è quello di fornire informazioni rilevanti su questa modifica e su come essa influirà sul vostro attuale certificato ISO 22301.

Cosa è cambiato?

I cambiamenti della revisione dello standard rispetto all'edizione 2012 riguardano principalmente la struttura della norma. I cambiamenti chiave specifici di Business Continuity (BC) sono volti a rendere lo standard meno prescrittivo e più pragmatico, in modo che si concentri sugli elementi essenziali del Business Continuity Management (BCM). Per il resto, la revisione allinea maggiormente la nuova norma alla ISO High Level Structure. Scarica la nostra presentazione per maggiori informazioni sui principali cambiamenti. 

Per quanto tempo sarà valido il mio certificato secondo la ISO 22301:2012?

Tutti i certificati ISO 22301:2012 cesseranno di essere validi dopo il 30 Aprile 2023. Nessun certificato rilasciato secondo la versione 2012 dello standard avrà quindi validità oltre questa data. 

Quando verrà effettuato un audit di transizione?

Un audit di transizione può essere effettuato durante qualsiasi audit programmato durante il periodo di transizione di 3 anni.

Si noti, tuttavia, che l'IAF (International Accreditation Forum) ha deciso che 18 mesi dopo la data di inizio della transizione + 6 mesi di proroga causa COVID 19 (cioè dopo il 30 ottobre 2021), tutti gli audit iniziali e gli audit di ricertificazione dovranno essere effettuati nella versione 2019. È quindi importante che pianifichiate l'attuazione dei nuovi requisiti e l'audit di transizione di conseguenza.

Durante l'audit di transizione sarà necessaria una valutazione più approfondita perché, oltre alle consuete attività di audit, il nostro team di audit dovrà valutare se i nuovi requisiti e le modifiche nell'ambito della norma ISO 22301:2019 sono stati adeguatamente affrontati ed implementati in modo efficace. Sarete informati riguardo una revisione degli aspetti contrattuali prima che l’attività di audit venga svolta.

Come gestirà DNV le date di validità dei certificati durante questo processo?

I certificati emessi a fronte dell'edizione 2012 devono essere sottoposti a transizione alla ISO 22301:2019 prima del 30 Aprile 2023. Un certificato emesso a fronte della ISO 22301:2012 nel periodo di transizione avrà validità non oltre il 30 Aprile 2023.

Se l'audit di transizione viene eseguito durante un audit periodico, la data di validità del nuovo certificato sarà coerente con la data di fine validità di 3 anni + 6 mesi del vostro attuale certificato 2012.

Se l'audit di transizione viene eseguito durante un audit di ricertificazione normalmente programmato, la data di validità del nuovo certificato sarà di 3 anni + 6 mesi dalla data di scadenza dell'attuale certificato 2012.

Quali azioni devo intraprendere per prepararmi al nuovo standard?

Vi consigliamo vivamente di iniziare a prendere confidenza con i principali cambiamenti il prima possibile, tenendo conto di quanto segue;

  • Familiarizzare con i requisiti della nuova norma e identificare le eventuali lacune che possono esistere tra tali requisiti e i vostri attuali sistemi e pratiche.
  • Sviluppare un piano per garantire l'effettiva attuazione di eventuali modifiche necessarie (compresi eventuali modifiche o aggiornamenti del vostro sistema di gestione).
  • Fornire una formazione e una sensibilizzazione adeguate al personale coinvolto.

Come DNV può aiutarvi?

Sia che siate certificati ISO 22301 o che siate alle prime armi nella business continuity, DNV è in grado di supportarvi con: 

  • Seminari, webinar, e-learning, ecc. per imparare a conoscere la revisione e ottenere una panoramica di base dei contenuti e dei cambiamenti chiave dello standard e del processo di transizione. 
  • Corsi di formazione, in-house o pubblici, dove l'obiettivo è quello di fornire una visione dettagliata dei contenuti, dei cambiamenti e dei passaggi necessari per la transizione. Si tratta di corsi modulari in cui il livello di dettaglio può essere adattato alle esigenze della vostra azienda. 
  • Gap assessment (workshop) dove valutiamo il vostro sistema di gestione rispetto ai requisiti del nuovo standard e identifichiamo le lacune che devono essere colmate. Questo fornirà un utile input al vostro processo per essere conformi alla norma. Il livello di dettaglio di tale valutazione può essere adattato alle esigenze della vostra azienda.  

Iniziate a prepararvi per la vostra transizione e contattateci. Possiamo supportarvi in ogni fase del processo. Per saperne di più sulla ISO 22301 e sulle sue caratteristiche e vantaggi, clicca qui.