Europrivacy: come trasformare la conformità in un valore strategico?

In un’economia digitale in cui la protezione dei dati è sia un obbligo normativo che un’aspettativa del mercato, Europrivacy offre un quadro certificabile per dimostrare la conformità al GDPR a livello delle specifiche attività di trattamento dei dati. Come primo schema di certificazione ufficialmente approvato dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), Europrivacy si basa sulla norma ISO/IEC 17065 ed è allineato con ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701, garantendo la compatibilità con gli standard globali per la sicurezza delle informazioni e la gestione della privacy. 

Più di un semplice adempimento legale, la certificazione Europrivacy rappresenta un segnale di maturità operativa e di approccio proattivo alla governance dei dati. Rafforza la credibilità del brand, favorisce la fiducia dei clienti e costituisce un elemento distintivo nelle decisioni di procurement e partnership—soprattutto nei settori in cui la protezione dei dati è una priorità. Per le organizzazioni che si espandono nell’UE e nello SEE, Europrivacy semplifica la conformità multi-giurisdizionale, riducendo l’incertezza legale e accelerando l’ingresso nel mercato. 

Il processo di certificazione stesso stimola miglioramenti interni. Richiedendo una documentazione approfondita, valutazioni dei rischi (es. DPIA) e l’implementazione di misure di sicurezza, aiuta le organizzazioni a identificare vulnerabilità, ottimizzare i flussi di lavoro per la conformità e rafforzare la collaborazione tra funzioni. Inoltre, Europrivacy promuove il miglioramento continuo attraverso il ciclo di certificazione triennale e audit annuali di sorveglianza, rendendolo un investimento a prova di futuro, adattabile a normative emergenti come la Direttiva ePrivacy, l’AI Act e il DORA. 

Tuttavia, ottenere la certificazione comporta delle sfide. Le più comuni includono: 

  • Impegno di Risorse: La certificazione richiede personale dedicato, budget e tempo—soprattutto per le organizzazioni con ecosistemi di dati complessi. 
  • Rigore Documentale: Registri incompleti o incoerenti delle attività di trattamento, delle misure di sicurezza e delle policy possono ritardare o compromettere la certificazione. 
  • Profondità Tecnica: Garantire la conformità su tecnologie eterogenee (es. AI, IoT, cloud) richiede un’integrazione tecnica e legale approfondita. 
  • Complessità Interpretativa: Le disposizioni del GDPR richiedono spesso interpretazioni sfumate, rendendo necessaria la consulenza di esperti legali e di compliance. 

In qualità di partner ufficiale Europrivacy, DNV svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le organizzazioni a orientarsi nel percorso verso la conformità agli standard di protezione dei dati. Il nostro supporto include l’esecuzione di analisi dei gap prima dell’audit, valutazioni di readiness e audit indipendenti di terza parte. Tuttavia, è importante sottolineare che DNV non offre servizi di consulenza. La nostra responsabilità consiste nella verifica del corretto trattamento dei dati personali. Quando vengono identificati gap o non conformità, spetta all’organizzazione definire e implementare le azioni correttive necessarie. 

Questo approccio fornisce l’integrità e l’indipendenza del processo di certificazione, responsabilizzando al contempo le organizzazioni nella gestione delle proprie strategie di protezione dei dati. 

In conclusione, Europrivacy non è solo un marchio di approvazione, ma un investimento strategico in fiducia, trasparenza e resilienza a lungo termine. Per le organizzazioni impegnate nella protezione dei dati, rappresenta un framework scalabile e a prova di futuro che trasforma la conformità normativa in un valore per il business.