È oramai assodato, anche alla luce e a seguito di quanto verificatosi con la recente pandemia e il conseguente stato di crisi delle catene globali del valore, che le modalità di conduzione dell’analisi per valutare la competitività di un impresa si sono modificate e non fanno più solamente riferimento al connubio prodotto/mercato ma prendono in considerazione e includono, anche, la mappatura della sua Supply Chain insieme alla definizione delle caratteristiche suo contesto.
Ma siamo capaci (e in grado di comprendere effettivamente cosa significa) mappare una Supply Chain, definirne i confini (non solo geografici ma anche politici ed economici), individuare e coinvolgere i suoi principali attori (interni ed esterni all’impresa, influencers e leaders), stipulare con loro patti e accordi di filiera reciprocamente convenienti ?
Lavorare sulla mappatura della Supply Chain di un’impresa per gestirne efficacemente la corrispondente continuità operativa risulta, oggi, di fondamentale importanza non solo per l’analisi, ma soprattutto per il miglioramento e il consolidamento della sua competitività.
Perché iscriversi al corso “Supply Chain Management - Corso base”
Frequentando il nostro corso acquisirai le conoscenze per:
- mappare e gestire la Supply Chain
- definire e gestire la tracciabilità e la rintracciabilità (digitali) dei flussi dei materiali, delle informazioni e monetari della filiera
- impostare e realizzare la collaborazione di filiera cliente-fornitore
Questo corso fa per te se:
- sei un Supply Chain Manager o lo vuoi diventare
- vuoi comprendere appieno quali tecniche, strumenti, metodi e leve operative utilizzare (e come farlo nel migliore dei modi) per una efficace gestione proattiva/reattiva, sincrona, agile & lean (adattativa e flessibile) e affidabile di una Supply Chain sempre più resiliente e robusta (con meno eventi di disruption e di interruzione della continuità della catena di fornitura)
- vuoi determinare e stabilire con maggiore precisione e competenza le implicazioni non solo operative, ma finanziarie, economiche, formative (educative) ed informative degli effetti (positivi e negativi) riconducibili alla gestione della Supply Chain di riferimento di un’impresa
Un approccio olistico pensato per te

- ampliamento delle nozioni relative alla contrapposizione e interdipendenza dei diversi flussi (materiali, informativi e monetari) all’interno della Supply Chain
- riferimento alle modalità di coinvolgimento e collaborazione tra gli stakeholders della Supply Chain
- comprendere il concetto di produttività per la Supply Chain
Cosa imparerai

Ecco di cosa parleremo:
Contenuti
- Configurazione, modelli, schemi organizzativi e organici di riferimento per la Supply Chain
- Estensione e profondità di filiera - Definizione dei criteri di inclusione/esclusione degli attori della Supply Chain - Empowerment e best practices di filiera
- La pianificazione e la gestione dei flussi inter e intraziendali
- Tecniche di previsione della domanda, politiche di approvvigionamento e gestione delle scorte e programmazione della produzione (logica PUSH e logica PULL)
- Supply Chain di approvvigionamento, industriale e di distribuzione
- Supply Chain Finance
- Supply Chain 4.0 - Interconnessione e integrazione degli strumenti e dei sistemi di Information and Communication Technology aziendali (front-end and back-office systems) - Digitalizzazione dei processi organizzativi, identificazione automatica e piattaforme digitali (inter e intraziendali) per il Supply Chain Management
Esercitazioni
- Mappatura di una Supply Chain aziendale
Prerequisiti
- Conoscenza e comprensione delle tecniche statistiche di base
- Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi informativi aziendali - ERP, MES, CRM, EDI, WMS, SCM
- Conoscenza della struttura e della conformazione della contrattualistica di fornitura e approvvigionamento